Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] fatica di più a digerire e sul quale, in un periododi enormi tensioni sociali che trovano sfogo anche in atti di terrorismo, , 2008
Donatello Garcea, I rapporti di lavoro speciali (con CD-rom), 2010
Marco Ferrante, Marchionne. Rivoluzione Fiat, 2011 ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] generale, e quella agricola in particolare, entrarono in un periododi crisi. Meno raccolti produssero meno grano e quindi meno pane pomodoro
Nella prima metà del Seicento avvenne la grande rivoluzione: nell’area napoletana, sotto il dominio spagnolo, ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] del potere, fino a essere all’origine di sommosse e rivoluzioni. Alimento semplice ed essenziale, ha però avuto civiltà centroamericane del periodo precolombiano e in Asia. Il consumo e la cultura del pane ebbero un periododi decadenza con ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] restrizione del diritto di associazione sindacale. Il movimento ebbe in seguito uno sviluppo modesto fino alla rivoluzione del luglio 1830. governo di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e dei poteri del sindacato. Durante il periodo ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] e dal 534 del Regno merovingico. In questo periodo andò assumendo una ben distinta fisionomia territoriale e politica Rivoluzione francese. Rimangono esempi significativi come le chiese abbaziali di Paray-le Monial, Vézelay, Saulieu, la cattedrale di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] rivoluzione nel progetto e nello sviluppo di nuovi motori. Per es., sono stati costruiti prototipi di m. a potenza frazionaria con lamierini amorfi di il circuito di un chopper a un quadrante. All'interno di un periodo T, l'interruttore di potenza K ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] technology, contrassegnò l'avvento della seconda rivoluzione industriale, di importanza peraltro non inferiore alla prima, dell'automazione flessibile può essere articolata in tre periodi. Il primo di questi, che a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] frequenza negli stadi e nelle vie delle nostre città. Nel periodo 2000-2006, sia le dimensioni dei LED sia le loro Ma una potenziale rivoluzione tecnologica si annuncia nell'affermazione di metodi bottom-up: si tratta di costruire dal basso ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] a risultare incompleta e non rappresentativa del periodo che vuoi considerare. Si aggiungano altre considerazioni di P. Ehrlich: questa scoperta non solo determinò una vera rivoluzione nella terapia della sifilide, ma segnò inoltre l'inizio di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] condizioni esterne e allo specifico ciclo periodicodi rigenerazione. Tali risorse possono ridursi Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...