Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] dell'anno (in luogo di tre come nel periodo prebellico). La via sovietica del Nord, dopo un periodo preliminare, è definitivamente aperta rivoluzione ungherese influì bruscamente sui negoziati tra S. U. A. ed Islanda per lo sgombero della base di ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] salme dei caduti della guerra e della rivoluzione fascista nel cimitero di S. Cataldo. Nel campo dell'istruzione ufficialmente il carattere di Accademia di Lettere e Scienze. Nel periodo napoleonico è incorporata, come sezione di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo ha avuto un aumento di popolazione del 422%.
La natalità è elevata, ma non si conoscono dati esatti all'infuori di alcune province di Giava, dove varia tra 42,9 per mille (Kendal) e 40,6 ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] of Books, 21 novembre 1991.
Letteratura. - Durante il periodo dell'indipendenza (1918-40) e della dominazione sovietica (1940 di pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] in Somalia, ibid., XXX (1975), pp. 129-33. Come periodico bibliografico si può tenere presente, tra altri: Eastern Africa. The library Barre. Dalla "rivoluzione" la S. - denominatasi Repubblica democratica somala - ha preso la via di un asserito " ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] 7%, ancora nel periodo 1981-2001), seguita da Pescara e Chieti (entrambe intorno al 3,2%); ma anche la provincia di L'Aquila è intravedere sintomi di ripresa.
Il terziario abruzzese ha attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] Gli edifici più notevoli sono la Torre della Rivoluzione dedicata alla Vittoria, nella quale campeggia un 1908. - Per il periodo del Risorgimento: Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1902; Miscellanea di studi su Brescia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] periodo 1990-95 il tasso di natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello di mortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di il dominio di Lisbona, dopo lo scoppio della rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, il movimento di piazza che accompagnò il paese verso l’indipendenza, raggiunta il 20 agosto 1991, durante il fallito putsch di Mosca.
La politica interna ed estera dell’Estonia sono ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della fondazione americana Resources for the Future dimostrò che nel periodo compreso tra il 1870 e il 1957 i costi reali vera rivoluzione culturale, dato che bisogna sostituire il concetto di sfruttamento e di controllo dell'ambiente con quello di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...