Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . aliyah), cioè le prime ondate di immigrazione ebraica in Palestina in periodo mandatario, le autorità arabe - sebbene cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva di altri due importanti avvenimenti della regione, ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] (1% nel periodo 2000-2005) con di Beirut furono teatro di gran-di manifestazioni di massa (la cosiddetta rivoluzione dei cedri), prontamente sostenute dalla comunità internazionale. Di segno opposto la scelta di Ḥezbollāh, protagonista a Beirut di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] wisdom (1910) di H. H. Richardson (pseud. di E. F. Robertson, 1870-1946), la migliore scrittrice di questo periodo. Anche la e ancora cercano di identificarsi con l'Australia. L'opera di Nolan e dei suoi compagni rappresentò una rivoluzione per l'arte ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] vera rivoluzione nel panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di servizi resto dell'area dell'euro. Inoltre, nel corso di tale periodo il ritmo di espansione è andato rallentando: appena superiore al 2% ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] tasso d'incremento annuo è stato dell'1,2% nel periodo 1970-1976. Stime anagrafiche del 1977 davano 2.814.000 svolge a Montevideo e in parte all'Avana in piena rivoluzione, e de La otra mitad (1966) e di varie altre opere; M. Arregui (nato nel 1917 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono gravati dell'immenso compito di sfamare un universo crescente di genti inurbate. Nel periodo 1990-2003 è leggermente cresciuta , la rivoluzione informatica e della comunicazione; l'approfondimento della politica di cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] antiche una serie di edifici (portici e templi) - una vera e propria rivoluzione nella ricostruzione di questa zona di R. antica archeologica di Roma, Milano 19752. Utili raccolte di dati sul periodo arcaico e medio-repubblicano nei cataloghi di due ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Si riportano qui appresso alcuni dati di temperature e di piovosità, secondo le medie del periodo 1950-1957:
Popolazione. - Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la successiva rivoluzione ungherese dell'ottobre 1956 da un lato ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] raccoltesi da ogni parte della regione. E questo periodo doveva poi sboccare nella marcia su Roma.
Il fascismo di Giulio Cesare, è quello che, per citare una frase di Mussolini stesso, "ha dato il più grande sacrificio per la causa della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] occasione un documento intestato Wimares; si ricordano anche in quel periodo dei conti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec proletariato di tipo bolscevico e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...