La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] alla progettazione degli acceleratori e fecero moltissimi progressi nella comprensione della meccanica dei fasci di particelle. Nello stesso periododi tempo nel quale emergevano le idee sul fascio collidente della Midwestern Universities Research ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] degli Stuart.
Nei primi decenni di vita Newton crebbe, quindi, in un periododi instabilità politica e di conflitti religiosi. La sua maturità, invece, si svolse in un paese che, dopo la Gloriosa Rivoluzione (1688), conobbe pace, tolleranza e ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] attorno al suo asse determina l’alternarsi del dì e della notte – con periododi un giorno –, e la rivoluzione della Terra attorno al Sole determina l’alternarsi delle stagioni – con periododi un anno.
Da questi fenomeni, studiati sistematicamente ...
Leggi Tutto
mese
mése [Der. del lat. mensis, dal gr. mén menós, che è da méne "Luna"] [ASF] [GFS] Intervallo di tempo calendaristico, basato, con criteri diversi nei vari calendari, sul periodo della rivoluzione [...] Terra (come il giorno è basato sulla rotazione terrestre e l'anno sulla rivoluzione della Terra intorno al Sole); nell'astronomia si distinguono il m. siderale (il periodo assoluto), il m. anomalistico, il m. draconico o draconitico e il m. sinodico ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] 1.2 La rivoluzione osservativa. In Europa nel 1576 fu costruito l’osservatorio di Uraniborg da parte del re di Danimarca per inaspettata possibilità di studiare la composizione fisica e chimica degli astri distanti. Nello stesso periodo si riconobbe ...
Leggi Tutto
Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] storia Q. stato, espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali Q. potere La stampa quotidiana e periodica, per il ruolo determinante di controllo e di influenza sulla vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] serenità d'animo, in quella potente concentrazione di pensiero e superiorità di spirito, che gli permisero di sperimentare, studiare e meditare anche quando intorno a lui tumultuava la rivoluzione, divampava la guerra, infieriva la reazione. Non ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] attività connessa alla costruzione di macchine acceleratrici di particelle. A questo periodo si riferiscono le traiettoria circolare di raggio R, il momento p cambia rapidamente in direzione mentre la perdita di energia per rivoluzione è piccola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] immobile, ma materialmente mobile (in relazione al flusso delle acque).
Le concezioni tomiste furono oggetto di molte critiche nel periodo successivo alle condanne del 1277; queste ultime erano state in gran parte determinate dalla difficoltà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di Platone nell'Accademia (367-347). A questo periodo risale sicuramente il Protreptico, uno scritto ‒ purtroppo perduto ‒ di un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione scientifica della biologia moderna che è la teoria ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...