LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] rivoluzione industriale, specie nel 19° secolo, allorché la mole degli approvvigionamenti di materiali e la vastità della produzione e distribuzione di l'articolo è introvabile, specie nel periodo del lancio di un prodotto nuovo, i clienti non ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] comprendere il significato di quella che è stata definita la "rivoluzione monetaria" di Friedman è necessario è contraddetta dall'evidenza. I tassi d'interesse infatti in periodidi politica monetaria espansiva tendono al rialzo e non al ribasso, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Sistema nazionale di economia politica di F. List
Come si è detto, Smith fu buon profeta: la Rivoluzione francese e l in uno dei periodidi più intenso sviluppo industriale che l'Italia abbia mai conosciuto: secondo l'indice di Fenoaltea +7,9 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] zootecnico e dei suoi prodotti. Fu «uno dei periodidi più rapido progresso che l’agricoltura italiana abbia mai nel ristagno della produzione l’esito negativo della mancata rivoluzione agraria, e quella della storiografia cattolica abbastanza vicina ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] forma più ovvia. Supponiamo che ci si limiti a un trasferimento periodicodi ricchezza dai ricchi ai poveri - diciamo una volta l'anno votato alle comunità intermedie all'epoca della Rivoluzione francese trovi tuttora qualche eco nelle costituzioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] questioni cardinali d'ogni confronto sindacale in periodidi vasta riconversione industriale: la questione salariale e organizzazioni padronali di altri paesi.
Ma agli attriti contingenti inevitabili che la rivoluzione liberoscambista di quegli anni ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] come è avvenuto nei paesi dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzionidi velluto' susseguitesi a partire dal 1989.
In effetti, né di tecnici, composta da milioni di individui, con numerosi strati di specialisti al suo interno. Durante lo stesso periodo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dominante nella giurisprudenza americana degli anni trenta. Questo periodo - noto anche come 'era lockeana' a seguito della decisione del 1905 della Corte Suprema di includere i diritti di proprietà lockiani tra i diritti fondamentali garantiti dalla ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] significato nella storia economica dei tre paesi, che consente di verificarne puntualmente la reattività alle sfide della seconda rivoluzione industriale. In questo periodo la sproporzione fra offerta e domanda causata dall'applicazione ai ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] caduta del muro di Berlino ha sancito la fine di tutte queste ‛rivoluzioni'. Essa fu di decisione e di realizzazione, ma anche allo studio delle prospettive di sviluppo di un paese o di un insieme di imprese nel lungo periodo, tenendo conto di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...