sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che corrisponde ad alcune componenti significative della rivoluzione industriale compiutasi in Europa durante il 19° di lungo periodo sui modelli di comportamento, sugli stili di vita, sui modi di sentire e di pensare del pubblico, in particolare di ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] janskoe delo i poreformennaja zemleustroitel´naja politika ("La questione contadina e la politica di riorganizzazione del regime agrario nel periodo della Riforma", 1915); Istorija narodnogo chozjajstva SSSR ("Storia dell'economia nazionale dell'URSS ...
Leggi Tutto
Scrittore di economia e finanze (Allanche, Cantal, 1758 - Parigi 1836); rivestì varie cariche pubbliche durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico e lasciò opere, ispirate in parte al mercantilismo [...] ma non prive di interesse (Des systèmes d'économie politique, 1809; Théorie de l'économie politique, ecc., 1815; De la législation, de l'administration et de la comptabilité des finances de la France depuis la restauration, 1817). ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] componente della scelta emotiva e ancestrale. In ogni periodo lo spazio territoriale, i suoi elementi dominanti e modernità, Bologna 1985; E.L. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, ivi 1985; AA.VV., La città ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] luogo, gli s.i. non hanno alcuna influenza sui saggi di crescita di lungo periodo, essendo questi ultimi, come si è appena notato, del tutto .
Le crisi degli anni Settanta e la rivoluzione indotta dallo sviluppo della microelettronica, della robotica ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] stipulate con le imprese per lo svolgimento presso di esse diperiodidi tirocinio pratico, di esperienze relative a impianti, macchinari o processi produttivi, nonché per la realizzazione di forme di alternanza scuola-lavoro. Al termine dei corsi o ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] progredire. Fatta uguale a 100 la produzione agraria lorda nel periodo 1911-14, essa è risultata, infatti, (rispettivamente per a cura di C. Muscetta (Torino 1949) e in particolare, oltre alla seconda edizione di La rivoluzione meridionale (la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] rivoluzione" in contrapposizione alla grande rivoluzione agricola di circa 9000 anni prima.
Gl'impianti produttivi, dalla rivoluzione la Western electric company durante il periodo 1926-32. Il movimento di studi che da tali ricerche derivò assunse ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] in un qualche senso, la stessa struttura da un periodo all'altro, ci si potrebbe attendere che le probabilità il paradigma teorico di perfetta informazione e la nuova economia dell'informazione. La rivoluzione tecnologica potrebbe implicare ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] produzione del periodo coloniale, mentre la produzione di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di stagno (4000 t) e di altri minerali nacque il partito unico detto Movimento Popolare della Rivoluzione (MPR); il 24 giugno una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...