Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] economica degli anni ottanta, all'uscita di un lungo periododi crescita economica e sociale, sullo scoppio della rivoluzione secondo le diversificazioni sociali intervenute a seguito di quella crescita e di quella congiuntura; e si avviò a ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] l'innanzi s'erano mosse. E allora subentra un'epoca dirivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge più e organizzativamente la società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale e lo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] rappresentato, non a caso nel periodo della rinascita economica successivo all'anno Mille e in concomitanza con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità rispetto a istituti già noti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] che dopo la Seconda guerra mondiale conobbe un lungo periododi crescita, almeno sino all’inizio degli anni Settanta, diffuso benessere avrebbe ridotto nelle popolazioni ogni desiderio dirivoluzione, finendo così per offuscare il mito rappresentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] -scontro con gli interessi degli altri. Tipica di questo periododi transizione dall’Umanesimo alla modernità (il Seicento definitiva della società industriale che fa seguito alla rivoluzione industriale. Quella industriale è una società che produce ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Mesopotamia e, di fatto, fino alla Rivoluzione francese. È ovvio, invece, che il peso di questa forma di prelievo è andato di un certo numero di mesi (in quasi tutti i paesi questo periododi lavoro del parlamento è chiamato sessione di bilancio ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] provvedimenti, però, dovranno essere sottoposti a valutazione nel lungo periodo.
In Italia, comunque, la rivoluzione nata da Internet ha già prodotto alcuni effetti, soprattutto in termini di piccola imprenditorialità e anche in questo caso dai dati ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...]
Successivamente, dopo la 'rivoluzione marginalista' di fine Ottocento, il concetto di sovrappiù viene relegato a una volta a costo di semplificazioni drastiche e irrealistiche. In particolare, quando due merci hanno periodidi produzione diversi (si ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] York ha conosciuto negli anni settanta un lungo periododi stagnazione demografica e di crisi economica e finanziaria. Gottmann aveva in realtà dei mercati finanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] giustamente osservato che se attorno al 1990 (ossia prima del periododi crisi e stagnazione che ha colpito il paese del Sol industrializzazione, un avvenimento quasi contemporaneo alla seconda rivoluzione industriale in Europa e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...