PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] perseguita. Questi indirizzi si ritrovano tuttora, sia pure con modificazioni importanti, al di là del tormentato periodo della rivoluzione culturale, e degli esperimenti compiuti in quella circostanza. L'obiettivo della valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] contrazione di certi consumi.
Alla insufficienza della capacità delle imposte dirette fondamentali a seguire la rivoluzione dei coincise con un tempo di arresto dell'inflazione postbellica e con un periododi temporanea contrazione del volume ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] moderna, nella quale gli investimenti hanno un lungo periododi gestazione e il recupero dei costi fissi generalmente di tipo monopolistico. Il processo di concentrazione si affermò dopo che giunse a piena maturazione la rivoluzione dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della società, prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periododi febbre e di tempesta. Le rivoluzioni proletarie, invece, quelle del secolo decimonono, criticano continuamente se stesse; interrompono a ogni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , sociali e finanziarie del periododi transizione fra la settimana di 40 (o 48) ore e quella di 8 ore. Questo, e ., The managerial revolution, New York 1941 (tr. it.: La rivoluzione dei tecnici, Verona 1946).
Cotta, S., La sfida tecnologica, Bologna ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] l'economia cade nuovamente nella depressione sotto il peso della 'rivoluzione culturale' promossa dai vertici del partito tra il 1966 e il 1971. Segue un periododi restaurazione che, insieme alla scomparsa dei maggiori leaders ideologici, porta ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , ossia se l'economia stia attraversando un periododi depressione, di ripresa o di crescita sostenuta. Il livello del reddito pro capite le sue tesi, rappresentò una vera e propria rivoluzione nell'economia politica e nella politica economica. In ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , attività a tempo pieno per le quali è indispensabile un periododi addestramento non breve e che, nel corso del tempo e per materiale - e la rivoluzione dei rapporti sociali di produzione che prenderà il nome di capitalismo appaiono indistinguibili. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'angustia del suo territorio. Infine, la Cina, emersa da un lungo periododi sommovimenti interni e di consolidamento della sua particolare versione della rivoluzione comunista, è ormai rientrata nel mondo politico internazionale, con una chiara ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] in altri paesi socialisti si creeranno in un certo periododi tempo rapporti tali da consentire un'autogestione delle Frankfurt a. M. 1976.
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. von, Die gemeinwirtschaftliche Unternehmung ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...