BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] -marzo 1896.
Al periodo torinese appartiene la maggior produzione storico-militare, con lavori di particolare rilievo: Arte militare (ristampato in Opere Postume, a cura di S. Piazzoni, I, I grandi capitani sino alla rivoluzione francese, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] rivoluzione del 1830, fu chiamato a ricoprire importanti incarichi: nel 1845 fece parte della commissione governativa incaricata di provinciale del Brabante.
Tra gli scritti economici di questo periodo si segnalano la memoria Della relazione fra l ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] , gli ipnotici, ecc. La farmacoterapia attuò la sua rivoluzione in seguito alla quale cominciò a darsi una organizzazione industriale questo periodo che si materializzò una industria che sarà definita "di riflesso, …esercitata su schemi di lavoro già ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] come elementi decisivi. Il quindicennio giolittiano fu un periododi relativo sviluppo delle regioni del Sud e vide l punto di vista leninista, come schema di un’alleanza di classe analoga a quella che in Russia aveva reso possibili la rivoluzione e ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] assolutamente, r.)
Il moto di un corpo celeste (pianeta, satellite, compagno di una stella doppia) intorno al suo centro di gravitazione (Sole, pianeta centrale, astro principale); periododi r., la durata di una rivoluzione.
Economia
R. dei prezzi ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] fino alla sazietà, che il ripetersi delle condizioni producenti il piacere dà un godimento sempre minore e che un periododi tempo può usarsi più vantaggiosamente ripartendolo in guisa che l'intensità della soddisfazione sia la stessa per ogni specie ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] anche elettricità, petrolio ed altre fonti). In Inghilterra, durante il periodo in cui si gettarono le basi del sistema industriale moderno - durante la "rivoluzione industriale", che di solito si data dal terzultimo decennio del sec. 18° al terzo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mantello di rosticci. Fu ideato così il calcarone che fu applicato industrialmente durante la rivoluzione del . Zolfo liquido comincia a raccogliersi dietro la bocca dopo un periododi tempo variabile, secondo la grandezza del calcarone, da 8 giorni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] verificatosi all'inizio degli anni Novanta. La rivoluzione democratica nei paesi dell'Est europeo, la riunificazione in periodidi tensione o di conflitti non dichiarati, mezzi di superficie dotati di armi relativamente rustiche hanno confermato di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di emissione di calore, modifica dell'immagine radar, ecc.). Si profila inoltre una vera e propria rivoluzione nel campo delle unità di sia pure con sfasamenti dovuti a ragioni tecniche. Così nel periododi stabilità dei noli tra il 1960 e il 1970, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...