Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] condizioni esterne e allo specifico ciclo periodicodi rigenerazione. Tali risorse possono ridursi Rivoluzione francese. Il Codice napoleonico, dal quale deriva gran parte delle legislazioni vigenti, classificava i minerali in base al grado di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sia di tipo finanziario che di tipo strategico fornito dalle banche alle imprese anche nei periodidi difficoltà di queste introduzione dell'euro, dalla globalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica. Per affrontare questi processi alcune piccole ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] è stato l'avvio di un mercato finanziario dei titoli privati, sviluppatosi solo dopo la rivoluzione industriale, quando l'avvio e consentono di distinguere i mercati in quelli a contrattazione continua e quelli a contrattazione periodica. In questi ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di domanda e di offerta di moneta. Questi mutamenti si accompagnano anche a fasi di accentuata instabilità. Le crisi di fiducia nell'Inghilterra della prima rivoluzionedi lungo periodo, quali lo stato di sviluppo della nazione, le abitudini di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] attraverso le quantità di lavoro richieste nelle diverse possibili situazioni.La rivoluzione marginalista concentra H.D., Salvadori, N., Theory of production. A long period analysis, Cambridge 1995.
Leibenstein, H., General X-efficiency theory and ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] periodidi abbondante produzione, rivendendolo solo nei casi di evidente ed eccezionale carestia. Per il resto sosteneva la necessità di una legge di alla rivoluzione, 1767-1791 (cap. LXIV, L'éloge de l'archidiacre Salluste Antoine Bandini),a cura di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] lunghi dell'economia: il primo, quello della prima rivoluzione industriale (all'incirca dal 1770 al 1830), è appaiono particolarmente brillanti: il tasso di incremento medio annuo dell'investimento immateriale nel periodo 1985-1995 è stato del 2 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Smith afferma infatti che il prezzo (di ogni bene prodotto) tende nel lungo periodo a identificarsi con il prezzo naturale, inizi della rivoluzione industriale è affascinato dalla crescita del sovrappiù e pertanto la stessa idea di consumo è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] fine del 1978 e gli inizi del 1979, a seguito della rivoluzione in Iran, si blocca l'esportazione petrolifera da questo paese, l anche quando si sa di fare ipotesi e previsioni nell'incertezza. Va da sé che una periodica revisione delle previsioni si ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] fatto che essa "assume decisioni sulla base di considerazioni di lungo periodo e queste non sono, o possono non di tale cammino è dedicata la parte finale di questa voce.
Le premesse
Fino all'epoca della rivoluzione industriale, le esperienze di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...