FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della rivoluzione del 1820). Il F. stesso aveva premesso una canzonetta che accennava alle calunnie scagliate contro di lui nel periodo del rettorato nolano.
Oltre a vari carmi, aventi per ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Costituzione del Regno di Sicilia fino al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In , in Nicotra, 1970, pp. 185-187).
In questo periodo la sua vita di studioso venne sostenuta da finanziatori privati, tra i quali, fino ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] rivoluzione genovese (1797), in L’Illustrazione italiana, XIV (1887), nn. 8 e 9; G. Natali, Un traduttore genovese del Candido, in Riv. ligure di e straniere a Genova nel periodo rivoluzionario, in Riv. italiana di studi napoleonici, IX (1970), ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] di Milano gli offrì la cattedra di istituzioni criminali in Pavia, che tenne per circa venti anni. In questo periodo antico regime e per natura contrario alle idee democratiche della rivoluzione, a riparare in Toscana, dove nell'anno successivo venne ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] per la tesi di laurea. Già in questo periodo la sua ricerca si aprì comunque all'esame di altri aspetti diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione francese a quella fascista (1789-1922), pubblicate a Padova rispettivamente ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] Per capire il presente occorre la storia di lungo periodo, ripercorrere l’arco ampio di tempo che parte dall’affermazione in Europa riforma gregoriana e dalla lotta per le investiture (dalla «rivoluzione papale» come è stata definita da H.J. Berman ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] scorta di J. de Maistre, il M. si era convinto che la Rivoluzione francese del 1789, provocando una grave crisi di autorità, s'affrettò a dotare di un periodico il comitato da poco costituito con l'acquisto della Gazzetta di Fossano, cui fece ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] Raccoglitore ligure, I (1932), 1, pp. 5-8; U. Oxilia, Il periodo napoleonico a Genova e a Chiavari (1797-1814), Genova 1938, pp. 22, 41 e cultura giuridica a Genova tra Rivoluzione e Impero, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XLII ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] alla fine di un periodo tragico, caratterizzato da vere e proprie politiche di annientamento, di negazione radicale della le persone. Il passaggio è di straordinaria rilevanza. L’esperienza storica, dopo la rivoluzione, aveva infatti mostrato come i ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] ammirò i suoi grandi talenti" (ibid.). E a quel periodo (1787-89) risalgono i suoi primi successi giudiziari in clima della rivoluzione. Difatti, nel 1806 Giuseppe Bonaparte, conquistato il Regno, "dimandò alla nobiltà napoletana di voler conoscere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...