Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] unitaria, dello Stato.
All'interno di una visione pluralistica - a seconda dei periodi storici, delle condizioni sociali e , a causa della Rivoluzione francese e dei suoi imperativi ideologici: dal principio dell'eguaglianza di diritto al primato del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ‘moderno’ di codice, che diventerà compiutamente un sistema di strumenti legislativi in sé coerenti durante il periodo napoleonico. Nel questo punto di vista il codice è anche il frutto della rivoluzione del 1789, in linea di principio egualitaria, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di una rivoluzione geopolitica. Tale sconvolgimento non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo di ambiguità e della sua mutevolezza.
Uno degli effetti di medio periodo dell'11 settembre potrà probabilmente essere un compattamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di ragioni, tutte legate all’influenza che ebbe l’esperienza costituzionale francese, dalla Rivoluzione in poi, sullo sviluppo di . Nascono così, nel periodo tra le due guerre mondiali, tre sistemi di giustizia costituzionale: quello introdotto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , e più recentemente, l'Irlanda del Sud). È noto che nel periodo medievale si sono verificati importanti cambiamenti, che Berman ha definito in termini di autentiche ‘rivoluzioni’ (Law and Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] i soli casi di applicazione della martial law risalgono all'epoca delle guerre coloniali e alla rivoluzione irlandese del 1920 di carenza di prodotti di prima necessità".Lo stato di allarme è dichiarato dal governo per un periodo massimo di quindici ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di, Due trattati sul governo e altri scritti politici di John Locke, Torino, 1983). Dall’Ottocento, e in particolare con la Rivoluzione come gli stranieri extracomunitari residenti da un periodo minimo di tempo.
Come rilevato in precedenza, sebbene ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] al pieno trionfo – con la Rivoluzione francese – di alcuni princìpi fondamentali, riguardanti l’ dal Costituente, identificandolo con quello di “Repubblica”, spesso sinonimo di Stato-ordinamento (art. 51, co. 1, secondo periodo; 45, co. 1; 31 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] con antiveggenza la via degli anni successivi.
In sintesi, si può dunque notare come questo periodo sia contrassegnato da una sorta di antinomia tra, da un lato, un clima generale di una certa qual stagnazione e, dall’altro, l’emergere invece ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 21.12.1985 n. 359).
Nella prima delle due fondamentali sentenze di questo periodo, la n. 210/1987, la Corte ha: richiamato nuovamente il (C. cost. n. 62/2005).
La rivoluzione operata dalla giurisprudenza costituzionale nel 2007
In maniera coerente ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...