PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] alcuni anni in città la professione di locandiere. Legato alla parte popolare, trasse vantaggi dalla rivoluzione che nel 1228 portò le Società politico di Rolandino, del resto ormai ultrasettantenne. L’ultimo periododi vita (1285-1300) lo vide di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] dal datore di lavoro per la corresponsione dei contributi assicurativi e previdenziali durante il periododi assenza del di vista formale la costruzione della nozione di danno è stata investita, negli anni recenti, da una autentica rivoluzione ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di un Catalogo degli spropositi e diciotto di Esercitazioni filologiche).
Trascorse così un periododi tranquillità di Francesco V e poi della dittatura di Luigi Carlo Farini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859-60): una rivoluzione ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] cioè ha un periododi attesa in cui si illude di poter partecipare a un'esperienza di rammodernamento e di collaborazione fra Stato ripiegava in una dimensione sempre più conservatrice di fronte alla Rivoluzione francese. Fra il 1790 e il 1791 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] 1430 iniziò per il F. un periododi intensa attività diplomatica con l'obbiettivo di ristabilire un'intesa tra il papa pp. 157 s.; O. Vancini, Una rivoluzionedi "ciompi" in Bologna (1411-1412), in Studi di storia e critica dedicati a P.C. Falletti, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] nel ceto dirigente subalpino a una massiccia restaurazione del vecchio ordine di cose, a una lotta a oltranza contro idee, e istituzioni del periodo della Rivoluzione e dell'Impero.
Egli, che a queste convinzioni politiche rigidamente retrive ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] casa di un agricoltore a Canale d'Alba. Qui trascorse un periododi convalescenza, durante il quale elaborò il Progetto di Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; D. Giacosa, Ricordo di D. G. e D.L. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] 'Abruzzo Citeriore, con sede a Chieti.
Durante la rivoluzione del 1799 fu eletto municipalista a Lanciano (29 marzo trasferì nella vicina Gragnano per trascorrere un periododi convalescenza in casa del canonico C. Di Martino, ove il 15 agosto subì ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Campana (1816-1884) il quale in Un periododi storia di Teramo (Teramo 19 11) si limitava a di censure e ostracismo ecclesiastico fin dalle prime iniziative, si era fatto divulgatore dagli anni '80 del Settecento. Il precipitare della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] aggravato dalla difficoltà di seguire l'andamento delle proprietà terriere umbre in un periododi continue crisi il paese non aveva veri elementi di compattezza e "questi sono mali indeclinabili nei tempi dirivoluzione, nei quali viviamo, ai quali ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...