Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sede di formulazione:
Desidero subito chiarire che per defascistizzazione, con riguardo al periododi tempo . 623).
Infatti, avendo la guerra «attuato silenziosamente una grande rivoluzione», non si poteva che prendere atto che «la vita economica ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sovranità dal re al parlamento (De Jouvenel, B., De la souveranité, Paris, 1955). La rivoluzione inglese, sia pure dopo un breve periododi perplessità, celebra, dunque, un’onnipotenza del parlamento (McIllwain, C.H., Costituzionalismo antico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] (Berman 2003; trad. it. 2010, pp. 3-4).
La 'Rivoluzione papale' di cui si parla – l’espressione fu coniata da Harold J. Berman nel III e dal papa Silvestro II; l’oscuro periododi decadenza del papato, sottratto infine al prepotere dei potentati ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] anche in altri settori purché per il più lungo periododi sette anni.
Proseguendo nell’analisi della norma risalta intensità di cure: possibili riflessi sulla responsabilità medica di una rivoluzione culturale, in Corso, G. – Balboni, E. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] , G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, Padova, 2014, 371 ss.; Fiorentin, F., Rivoluzione copernicana per la giustizia riparativa emerga l’innocenza dell’imputato).
Esaurito il periododi prova, il giudice fissa un’udienza finalizzata ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] l’unità d’Italia, con l’affermarsi della rivoluzione industriale. Esse rappresentano, oltre che una importante conquista sperimentale corrispondente alla cd. APE Sociale con periododi vigenza analogo a quello delle forme precedentemente descritte ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] executing dell’art. 15, par. 4, della direttiva – del periododi trattenimento che, quand’anche validamente iniziato, manchi ormai di una «prospettiva ragionevole di allontanamento per motivi di ordine giuridico o per altri motivi» o comunque siano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] si trovano in un altro Stato membro per un periododi tempo limitato. L’obiettivo perseguito, pertanto, è di rendere accessibili i contenuti audiovisivi legittimamente offerti agli abbonati di un servizio online residenti in uno Stato membro, laddove ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] i quali aveva collaborato a lungo soprattutto nel periododi Firenze capitale. Questa scelta, impegnativa nelle motivazioni e rari di De Sanctis che, accanto alle Lettere di Silvio Spaventa (1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] di scritti di Carl Schmitt curata da Delio Cantimori.
Nel 1935 inizia però anche un periododi emarginazione di pubblico. Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella di limitare gli arbitri e tutelare i ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...