Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alla crescita dell'industria pesante, seguì un periododi riflusso e di ripensamento che ebbe il suo culmine nella crisi dalla prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 e la caduta definitiva del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] opera del priore del convento domenicano di Avignone. Dopo un periododi latenza, il processo contro Waleys coinvolse nel Rodano durante la Rivoluzione Francese.
Fonti e Bibl.: E. Baluze, Vitae paparum Avinionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1914 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] perdette – o non realizzò mai – il controllo di tutto l’immenso territorio della Cina perché, superati i conflitti del periodo che lo aveva preceduto, in taluni territori scoppiò la rivoluzione attuata dal Partito comunista cinese che riuscì ad ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] mondiali. Oggi, per effetto della 'nuova rivoluzione negli affari militari' - o rivoluzione dell'informazione - in corso negli Stati a tutti i livelli - hanno conosciuto un periododi transizione spesso turbolento e contraddittorio. La dissuasione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] in relazione al tema delle diverse fasi del periodo costituzionale provvisorio, succedutesi dal 25 luglio 1943, conscio di rappresentare una forza di equilibrio nella vita nazionale e di far valere l’esigenza dirivoluzione progressiva entro ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di Londra, la cui costruzione fu iniziata nell’11° secolo sotto Guglielmo il Normanno, e la parigina Bastiglia, iniziata nel 1370 e abbattuta dalla Rivoluzione . Il sistema irlandese di Crofton prevedeva un periododi reclusione in isolamento, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.8.2006, n. 248, un quinto periodo, l’ultimo, che ha visto come ulteriori tappe l’art. 3, co. 27 ss., l. 24.12.2007, n. , come avente portata di una sorta di “rivoluzione copernicana”, poiché sarebbe venuta ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] denominata «Amministrazione trasparente» (art. 9, co. 1), per un periododi cinque anni e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro legislativa ordinaria ha rappresentato una sorta di “rivoluzione copernicana” per il nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] per un certo periododi tempo, a favore di un’altra e sotto la direzione di quest’ultima, prestazioni L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945, in Garofalo, D.-Ricci, M., Percorsi di diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] la modifica dei contratti durante il loro periododi validità (art. 72). Sebbene formalmente la avvalimento. Si segnalano in dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, 493 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...