Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] della generale decadenza politica e amministrativa, un lungo periododi stasi nella costruzione e manutenzione delle strade e gli ingegneri di ponti e strade.
Grande importanza nella storia della s. ebbe l’età napoleonica. La rivoluzione industriale e ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] protrattasi sino alla fine del XVIII secolo.
Con la Rivoluzione francese, la cittadinanza riacquista la centralità perduta: alla e ininterrotta nel territorio italiano per un non breve periododi tempo (dieci anni nel caso dello straniero; cinque ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] essenziali a tutte le invasioni, sopravvive a tutte le rivoluzioni. Ben è vero che il cristianesimo primitivo, attraverso la Vassalli, Il diritto di proprietà, in Atti del I Congr. giur. it., Roma 1933) che, già numerose nel periododi guerra e nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di scioglimento, la società entra in periododi liquidazione; agli amministratori si sostituiscono i liquidatori con il compito di degli usi del mercato è degna di considerazione. In Francia la rivoluzione proibì le società come espressione dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] Navigazione satellitare
di Costante De Simone
Per la n. l'alba del 21° sec. è stata segnata da una rivoluzione che ha una costellazione di 30 (27+3) satelliti orbitanti con un periododi 14 ore e 22 minuti su 3 piani orbitali a un'altezza di circa 23 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di manufatti a paese esportatore di sole materie prime è cosa del secolo scorso. Questa vera rivoluzione si è compiuta anzi in pochi decennî al principio di sorto, dopo un non breve periododi lenta preparazione, da elementi esclusivamente indigeni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] commercio con gli Eschimesi.
Non di rado si considera il periododi Guglielmo III già come periododi decadenza, e tale giudizio è il governo fece accrescere il malcontento e poco dopo la rivoluzione del luglio 1830 a Parigi, scoppiò a Bruxelles una ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla rivoluzione che in questo campo apportò la macchina a vapore. La marina mercantile italica, che aveva avuto giorni gloriosi con gli Etruschi e le colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, iniziò un nuovo periododi grande sviluppo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] non si tratta di scioglimento del matrimonio per colpa di lei o per vedovanza (nel qual caso il periododi ritiro è di quattro mesi musulmani della legge.
Alla rivoluzione l'assemblea costituente, ispirandosi all'opinione di Condorcet, che lo stato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per la Macedonia, l'ultimo periododi ordine interno, di pace e di prosperità. Ma l'opera di fusione delle stirpi che vi più vasto movimento promosso anch'esso dai Bulgaro-macedoni (rivoluzionedi Sant'Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...