GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] sua netta presa di posizione in favore della corrente anarchica. Fu questo un periododi grande operosità 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 253, 255, 349, 388, ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] per la difesa dello Stato, il 10 giugno 1928 fu condannato a otto anni e sette mesi di reclusione e tre anni di vigilanza speciale. Trascorse il periododi pena in varie carceri italiane, da Imperia a Fossano a Civitavecchia, dove il 30 nov. 1932 fu ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] tentato anche di dedicarsi alla vita monastica, trascorrendo un periododi ritiro nel convento delle figlie del Sacro Cuore di Gromo e del modello di vita più libero introdotto nelle città in conseguenza della rivoluzione industriale e prevenire ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] tirocinio di tre anni, e gli giovò essersi recato in Inghilterra nel periododi maggiore di D. Pellegrini, con titoli in inglese e francese), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria Antonietta e scene della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, i capi rivoluzionari, di essersi liberato di un compito ingrato, si stabili di nuovo a Torino, dove godeva di larghe simpatie. Ma le angosce del breve periododi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] documento ufficiale e il Renda lo esclude esplicitamente.
Dopo il periododi cui si è detto al Nord, il C. ritornò, tra separatismo e avvio di una politica di massa, in Rinascita, XXXI (1974), p. 13; S.Barbagallo, Una rivoluzione mancata. Una storia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] si erano mostrati nella recente rivoluzione francese.
Poco tempo dopo, essendosi il re di Napoli rifiutato di pagare il tributo, quale vassallo penale e di procedura penale. Nello stesso periododi tempo ebbe anche l'incarico di dirigere la ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] società carbonico-militare, dopo un periododi latitanza usufrui della sovrana indulgenza del della Basilicata, Roma 1893; M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzionedi Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero, Napoli ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] di ridotto impegno militare e si era potuto fregiare del titolo di conte di Sonnaz pagando 1200 lire a un parente. La Rivoluzione G. l'occasione di portare in battaglia la propria divisione.
Si aprì in tal modo un periododi gravissima crisi interna ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] periododi intenso lavoro, dividendo i propri interessi fra l'illustrazione dei reperti di Ercolano e lo studio di Otteneva di potersene intitolare.
Le vicende del Regno nel 1799 e negli anni seguenti lo videro appartato; durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...