ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] Catanzaro, quale professore di filosofia e matematica nel locale seminario. A questo secondo periododi insegnamento, che , Messina 1957, pp. 80-84, ,142, 275-278; O. Dito, La rivoluzione calabrese del 1848, pp. 68, 71, 93, 259, 261, 316; A. Caldara ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] di sfruttare le possibilità rivoluzionarie aperte dalla guerra e dalla rivoluzione russa.
Così, nel congresso di Firenze . 81 ss.; I periodicidi Messina. Bibliogr. e storia, a cura di G. Cerrito, Milano 1961, p. 51; I periodicidi Milano. Bibl. e ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] la rivoluzione ai moti giacobini. Incarcerato, era stato liberato all'arrivo delle armate francesi; nel periodo napoleonico fu ad alcun tentativo dirivoluzione. In realtà l'A. era legato al mondo buonarrotiano, credeva in una rivoluzione europea a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] ogni aiuto da parte della Cisalpina in caso dirivoluzione. Difficile è però precisare quale parte possa avere del Monti e il giudizio molto severo del Custodi). In questo periodo sembra che anche i suoi rapporti con il Melzi non fossero buoni ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] periododi impegno politico: fu eletto membro della Municipalità didi L. De Caro, Pavia 1961, pp. 109-151; G. Bonera, G. M., in "… Parlano un suon, che attenta Europa ascolta". Poeti, scienziati, cittadini nell'ateneo pavese tra riforme e rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] , si trovò investito delle responsabilità di capo famiglia. Partecipò alla rivoluzione partenopea del 1799, entrando nel intendente nella provincia di Bari, ma ben presto si dimise. La reazione ai moti comportò per lui un periododi gravi disagi: non ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] rivoluzionedi Masaniello (Tommaso Aniello d'Amalfi) - i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández de Castro, conte di nella casa teatina di S. Paolo Maggiore, presso la quale, dal 1744, svolse anche il prescritto periododi noviziato che lo ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 1897, a Firenze, pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 - 14 marzo 1848). soprattutto, in questi anni si dedicò alla stesura di un'ampia opera di sintesi sulla più recente storia italiana, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] atto" e nello sforzo, di più lungo periodo, di maturazione della coscienza di classe, attraverso gli istituti anni '50, cioè la riforma della scuola secondaria, la rivoluzione del calendario scolastico, il dimezzamento dei programmi. Egli fu ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] verificatisi post mortem in favore di quanti avevano chiesto l'intercessione di Dornenico. Giovanni Bosco - che, in un periodo in cui in Italia aveva avuto inizio la rivoluzione industriale, aveva creato una sorta di "pedagogia del proletario" adatta ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...