MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] si imbarcò per la Francia. Dopo un breve periododi permanenza presso il centro di raccolta per emigrati a Mâcon, si stabilì a 'albertismo, dei mazziniani rientrati a Modena con la rivoluzione, ai quali l'azione governativa appariva troppo moderata, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] attuando una ‘rivoluzione democratica’ attraverso la formazione di una classe dirigente nuova.
Sulle pagine di San Marco Pistelli un periododi collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro anni, Pistelli decise di dedicarsi ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] podestà.
Dopo il lungo periododi preminenza di Antonio Durini nel Comune di Milano si stava affermando ora , passim; cfr. anche Guida di Milano dell'ed. Bernardoni, Milano 1831 ss.; O. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848-49, Milano ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periododi studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] reggimento di fanteria straniera, fino alla fine dei Cento giorni.
Dopo un breve periododi , 189-192, 229; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] appena cominciarono in Italia a spargersi i semi di una rivoluzione, io l'abbracciai con trasporto, poiché ne speravo , CXIV (1988), pp. 357-375. In generale, su Milano nel periododi attività del G., vedi: G. De Castro, La caduta del Regno italico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] G. di entrare nel suo Ordine il Rosmini replicò che era prima necessario un periododi noviziato di coscienza delle drammatiche condizioni di vita delle moltitudini sradicate dalle campagne e abbandonate a se stesse nelle città in piena rivoluzione ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] avviò alla carriera ecclesiastica, frequentando il seminario di Diano. Al termine del periododi studio e dopo l’ammissione ai gradi rivoluzione del 1820-21 e, seppure in misura minore, a quella del 1848.
Diretto da Vincenzo, il comitato liberale di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Academy of music, Accademia di musica di Dublino; ebbe inizio un lungo periododi intensa attività didattica alla quale l'E. affiancò importanti iniziative di diffusione musicale: nel 1886 si fece promotore di una società di concerti da camera e nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] Chiti, Settimelli, Carli, Mara, V. Nannetti. Nello stesso periodo il C. partecipò come attore al film diretto dal fratello che li portava a sostenere il fascismo nell'identificazione dirivoluzione futurista e fascista. L'avvicinamento e poi la ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] spedizione (febbraio 1834) apriva per lui un lungo periododi peregrinazioni e di miseria (secondo una fonte, l'esilio lo dovuto avere la rivoluzione al di là dello scontato esito repubblicano e unitario. Era la stessa esperienza di vita a dettare ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...