LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] delle carceri. Risale probabilmente a questo periododi stabile permanenza a Cagliari il matrimonio con Simon) che avevano abbandonato l'isola dopo il tragico epilogo della "sarda rivoluzione" (1793-96).
Pochi mesi prima della sua scomparsa, il 31 ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] frequentò il politecnico di Torino, dove si laureò in ingegneria il 17 apr. 1921. Seguì un periododi attività presso partecipò ai concorsi per il palazzo del Littorio e per la Mostra della Rivoluzione fascista a Roma (ibid., 1934, 82, pp. 20 s.); in ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] D. conseguì la libera docenza nel 1932. Dopo un periododi insegnamento presso l'università di Bologna, si trasferì nell'università di Palermo dove, nel 1939, vinse la cattedra di storia medievale. Nel 1943 fu nominato commissario straordinario della ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] scienze di Torino, alla serie delle cui Memorie collaborò attivamente sin dal 1834 per un lungo periododi tempo su di sviluppo della rivoluzione industriale in Piemonte (v. in partic. la recensione di C.I. Petitti, apparsa in Annali universali di ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] dei gentili si sarebbe risvegliata e la fede avrebbe avuto un lungo periododi fioridezza.
Contro il C. intervenne a più riprese l'ex gesuita il C. non aderì agli ideali della Rivoluzione. Negli eventi di fine secolo egli trovò confermate le proprie ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] elementi che confermino le critiche di Serrati e di Gramsci.
In un periododi grave crisi economica, determinata socializzazione, ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione delle fabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. 118-121 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] uno stampatore di sua scelta che ne ebbe, così, il monopolio per un periododi vent’anni (Archivio di Stato di Torino, Patenti 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p. 390; ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] della sua scelta politica: "Io sono uno di quegli esseri gettato nella rivoluzione non per ambizione, né per interesse, né nome antico e prestigioso, la cospicua somma di 10.000 scudi.
L'ultimo periododi vita del D., vastamente documentato, fu ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] di Molfetta in una vertenza contro un conte Scotti di Milano; allo scoppio della Rivoluzione il Poli (che aveva deciso di seguire il re in Sicilia) lo incaricò diperiododi riflessione seguì, durante il Decennio francese, un'intensa stagione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] antipapale. La compagnia trovò ospitalità nel Ducato di Spoleto, in questo periodo spettatore molto interessato della vita politica romana, nel quale venne a collocarsi questa sorta dirivoluzionedi palazzo voluta dal pontefice, un contesto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...