JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] in comune con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periododi vita vuota e fatua, ritrova se stesso nel momento in cui fa ritorno sé i germi di un possibile riscatto, alimentato dalla visione di un futuro aperto a una rivoluzione sociale che, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di un Catalogo degli spropositi e diciotto di Esercitazioni filologiche).
Trascorse così un periododi tranquillità di Francesco V e poi della dittatura di Luigi Carlo Farini nelle costituite Regie Province dell’Emilia (1859-60): una rivoluzione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] misura gli schieramenti giacobino e sanfedista della rivoluzione del 1798-99.
Sindaco nel 1789 ed ancora nel '91, la partecipazione del D. alle vicende teramane del periodo e il prestigio di cui egli godeva sono testimoniati in distinte occasioni ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] cioè ha un periododi attesa in cui si illude di poter partecipare a un'esperienza di rammodernamento e di collaborazione fra Stato ripiegava in una dimensione sempre più conservatrice di fronte alla Rivoluzione francese. Fra il 1790 e il 1791 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] figli. Sciolse quindi la compagnia per un lungo periododi riposo. Più o meno a partire da quest' 95; V. Meyerhold, La rivoluzione teatrale, Roma 1975, p. 240; G. Isgrò, Festa teatro rito nella storia di Sicilia, Palermo-Caltanisetta-Catania 1981 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi giovanili della vita militare.
Dopo un periododi lunga malattia, in cui aveva abbandonato la vita pubblica e giornalistica, morì nella sua casa ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] , agli ordini di Peppino Garibaldi, in un reggimento inquadrato nell'esercito francese.
Dopo un periododi intensa istruzione militare la direzione di esser rimaste ferme a un intendimento puramente politico della, democrazia e della rivoluzione. In ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] attaccati senza esclusione di colpi e con una sistematicità rara anche in un periododi accese polemiche. Nelle ad Indicem; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; G. Cacciatore, S. Alfonso de' Liguori ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] un periododi profonda prostrazione anche fisica dalla quale non lo risollevò la fondazione di un al 1850, Firenze 1853, I, p. 184; II, p. 67; G. Spada, Storia della rivoluzionedi Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 46, 54, 99 s., 179, 322, 325 s., 370 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] 1430 iniziò per il F. un periododi intensa attività diplomatica con l'obbiettivo di ristabilire un'intesa tra il papa pp. 157 s.; O. Vancini, Una rivoluzionedi "ciompi" in Bologna (1411-1412), in Studi di storia e critica dedicati a P.C. Falletti, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...