DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] 1665. Nello stesso periodo mandò alle stampe un'altra raccolta di Iuris allegationes insignium 23. Per il coinvolgimento del D. nella rivoluzione cfr. V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica napoletana dall'ottobre 1647 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] bronzea del "bersagliere scattante all'attacco".
In questo periodo il M. prese parte a numerosi concorsi, per il palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] periodo romano, riconducibile al suo nome. Le ultime notizie riguardanti gli anni giovanili, lo danno in fuga da Roma alla volta di C. Fanzago e con lui, durante la rivoluzione detta di Masaniello, collaborò all'ideazione del monumento marmoreo ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] periodo ceduta da Guglielmo il Grande al conte di Angoulême (ca. 1020-1030).Una chiesa di Saint-Pierre apparteneva già verso la metà del sec. 11° ai Benedettini di Saint-Cyprien di fino alla Rivoluzione francese, epoca in cui la regione di A. entrò ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] devastata dai protestanti, venne infine soppressa dalla Rivoluzione nel 1790.Sin dall'inizio, nei pressi dell istoriati.A questo primo periodo, nel quale il cantiere di C. aveva accolto un gruppo di artisti di differente provenienza e formazione ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] medievale, anche se di questo periodo rimane solo la facciata di una casa; sul di essere distrutto durante la Rivoluzione francese. In esso si trovava la grandiosa tomba a nicchia di Uggeri il Danese, paladino di Carlo Magno, eretta verso il 1160, di ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] ‒ anche in quel periodo e per tutti gli anni Ottanta, grazie al suo talento e a una mitezza di carattere proporzionale alla forza di Bratislava durante la rivoluzionedi velluto del novembre 1989) e originali creazioni scenografiche (grandi teste di ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] molto significativo soprattutto nel periodo tra la seconda che raggiungeva i 24 m, alcuni antichi olmi di Hyde Park. L'Esposizione era divisa in quattro sezioni Francesi per celebrare il centenario della Rivoluzione, diede anche molto spazio alle ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] paese di Vaud fu conquistato dai Bernesi che imposero la Riforma. Nel 1798 si ebbe la rivoluzione del cantone di Vaud da Payerne.
(R. Wiesendanger)
Periodo classico. - Fra le antichità classiche la collezione di vasi greci e italioti è la ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] dell’epoca che precede la Rivoluzione francese
Verso un nuovo stile
Già negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, il famoso sempre più dopo la morte del re, durante la Reggenza (cioè il periodo in cui, per la minore età dell’erede, il potere fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...