• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [5491]
Arti visive [368]
Biografie [1463]
Storia [1149]
Geografia [249]
Temi generali [328]
Diritto [317]
Letteratura [342]
Economia [296]
Religioni [324]
Scienze politiche [207]

CARELL KLEIN, Ghitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARELL KLEIN, Ghitta Marina Miraglia Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899. Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] periodo fra le due guerre, in Ungheria come nel resto dell'Europa, a pose languide e svenevoli nonché ad ambientazioni di dell'élite culturale ungherese impegnata politicamente nella rivoluzione del 1918. Per completare la propria educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ALBERTO CAROCCI

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. iv, p. 647) A. Audin Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum. Il più antico, [...] costruzione, sotto Augusto, di un teatro, modesto edificio con due file di gradini soltanto. Concepito in un periodo in cui non si era 120 d. C. a L. ci fu una vera rivoluzione edilizia derivante dalla costruzione dell'acquedotto del Gier, lungo 70 ... Leggi Tutto

DAL GABBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio) Gilles Chomer Bruno Signorelli Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] inoltrato lavorò per il Forez: il monumento alle vittime della Rivoluzione di Feurs (1824; cfr. J. D'Assier, Notice di bagni e nei dintorni numerose case private. In questo periodo si riavvicinò a Chenavard e divenne uno degli architetti di grido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinascimento, arte del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, arte del Caterina Volpi L’uomo al centro del mondo La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] e dello spazio che è ancora erede della grande rivoluzione di Masaccio. Come per Piero della Francesca, in Raffaello che è immagine di quello divino. Questo equilibrio perfetto è il frutto più maturo del Rinascimento, un periodo destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ANTONELLO DA MESSINA

arti decorative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti decorative Eugenia Querci La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] di oggetti preziosi, esposti e usati durante le cerimonie religiose. L'industria al servizio delle arti decorative Nel Settecento, durante l'epoca della Rivoluzione viene considerato un periodo ideale per l'arte, torna di moda lo stile gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] colte per strada, ai caffè, a teatro, nei cabaret o nei luoghi di prostituzione. Le opere eseguite tra il 1901 e il 1906 – che la critica divide in periodo blu e periodo rosa in base alla predominanza dell’uno o dell’altro colore – ritraggono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] significato (Narkiss, 1969).La scarsità di manoscritti miniati di questo periodo consente pochi raffronti stilistici; tuttavia chiesa di Saint-Julien di Tours appaiono modellate sul Pentateuco di A. (Grabar, 1957).Durante la Rivoluzione francese, ... Leggi Tutto

DE MARINIS, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Donato Antonio Pier Luigi Rovito Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] 1665. Nello stesso periodo mandò alle stampe un'altra raccolta di Iuris allegationes insignium 23. Per il coinvolgimento del D. nella rivoluzione cfr. V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica napoletana dall'ottobre 1647 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] bronzea del "bersagliere scattante all'attacco". In questo periodo il M. prese parte a numerosi concorsi, per il palazzo del Littorio e della Mostra della Rivoluzione fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] periodo romano, riconducibile al suo nome. Le ultime notizie riguardanti gli anni giovanili, lo danno in fuga da Roma alla volta di C. Fanzago e con lui, durante la rivoluzione detta di Masaniello, collaborò all'ideazione del monumento marmoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali