FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] o fienile (Gross, 1937), autentica realtà dirivoluzione rispetto ai tipi e ai modelli architettonici europei. Gli anni successivi segnarono il rientro di questo modello ideale di vita e di immagine nei canoni del linguaggio dell'architettura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Risurrezione di Cristo entro medaglioni a racemi. Fatto del tutto nuovo, l'opera - andata distrutta durante la Rivoluzione francese iranica può essere accostata una p. risalente al periododi governo degli atabeg mesopotamici (sec. 12°), con ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] vandalo). In tutti questi edifici non si nota alcuna 'rivoluzione': la pianta basilicale continua a rimanere la più diffusa, e gli Hammaditi con centro a Qal'a. In questo periododi transizione, il Maghreb appare per un certo tempo isolato dal ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] secolo circa, come documentano i grandi edifici pubblici di Roma e l'edilizia e pubblica e privata di Ostia. Prima e durante questo periododi uso intensivo, produzioni di mattoni e di laterizi da copertura, come le tegole, si hanno in tutti gli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] raffinate e consolidate, sembrano attraversare un lunghissimo periododi oblio. La causa principale è in larga inquieto è lo scenario politico europeo alla fine degli anni Venti: rivoluzione in Russia, avvento del fascismo in Italia e del nazismo in ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Nozioni come quella di 'intimità' o quella di comfort si sono sviluppate tra la fine del Medioevo e la rivoluzione industriale. Lo la persistenza di vaste aree di bisogni insoddisfatti viene rilevata al termine di un periododi elevata produzione ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la ripresa diretta a colori naturali. Negli stessi anni nasce il film sonoro. È una rivoluzione.
Il cinema muto di Charlot
Durante il periodo del cinema muto hanno avuto grande popolarità le comiche, brevi film (cortometraggi o mediometraggi) dove ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] York ha conosciuto negli anni settanta un lungo periododi stagnazione demografica e di crisi economica e finanziaria. Gottmann aveva in realtà dei mercati finanziari, nonché la rivoluzione intervenuta nelle tecnologie delle comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] fermento intellettuale che determina infine una sorta dirivoluzione ideologica: alla sua conclusione l'intera Il suo movimento, paragonato a quello di una ruota, è diviso in kalpa, periodidi lunghissima durata che si ripetono indefinitamente. ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] dell'altura verso O fu occupata fino alla Rivoluzione francese dall'abbazia di Saint-Vincent, fondata nel 589 dalla regina Brunilde. La seconda metà del sec. 12° fu per L. il periododi più intensa urbanizzazione, con l'ampliamento dei sobborghi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...