BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] durante la Rivoluzione francese, ha consentito lo studio della produzione dello scriptorium quasi esclusivamente attraverso confronti di tipo stilistico.Lo scriptorium di B., pur non appartenendo al periodo glorioso di quelli di Fécamp, Jumièges ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] della generale decadenza politica e amministrativa, un lungo periododi stasi nella costruzione e manutenzione delle strade e gli ingegneri di ponti e strade.
Grande importanza nella storia della s. ebbe l’età napoleonica. La rivoluzione industriale e ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] legata quindi ai grandi progetti e ai grandi fini (la Rivoluzione, il Progresso, la Dialettica), essa si riconosce, secondo con l'atmosfera d'illusorio ottimismo che distingue il periododi presidenza di J.F. Kennedy e la successiva rimessa in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di coordinamento territoriale.
I tempi moderni, avendo alterato i precedenti equilibrî geoeconomici con la rivoluzione direttivo.
Nascendo a posteriori e con grande ritardo sul periododi massima crescenza, i piani delle grandi città, tendevano ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Copenhagen 1977; R.M. Adams, La rivoluzione urbana, Torino 1982 (trad. it.); di sala di ricevimento e di tesoro palatino. Le tipologie di abitazioni prevalenti nelle culture storiche dell'Oriente antico dai periodidi formazione, di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] parlare di "rivoluzione industriale del Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione dividere in 12 parti uguali il periododi tempo dall'alba al tramonto del Sole. Il sistema di mira è costituito da una ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il suo periododi utilizzazione, tenendo anche presente l'ammontare del premio di assicurazione che coprirebbe i rischi di danni umani la diffusione.
Ma indubbiamente la vera rivoluzione consisterà, al di là della stessa tecnica costruttiva, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , che consente l'immediata datazione di un edificio. Infatti da un periododi sperimentazione, in cui troviamo accanto nell'ultimo periodo, detto degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nella breve parentesi dell'età di Amarna: anche l'architettura viene travolta dalla "rivoluzione" di Amenhotep IV/Akhenaten (1353-1335 egiziani da collegarsi, almeno in parte, a periodidi crisi sul piano interno o su quello internazionale. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] arte persiana. La cosiddetta "rivoluzione" abbaside ebbe anche un carattere religioso di cui il califfato dovette tenere , il bagno, l'ospizio, l'orfanotrofio. Durante l'ultimo periododi splendore dell'Islam, nel XVI secolo, quando la maggior parte ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...