GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 9° fu un periododi fioritura per i due monasteri durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che S. Pietro conservò alcuni privilegi fino alla Rivoluzione francese. La chiesa, nota soprattutto attraverso documenti ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] Chiesa - che prevedeva un lungo periododi declino, il Medioevo, tra due apici di civilizzazione, il G. era designato riaprire i lavori al duomo di Colonia conseguì risultati analoghi.I Francesi dovettero attendere la Rivoluzione del 1830, i cui ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] persone, alle quali offrì alloggio e vitto gratuiti mediamente per un periododi tre giorni. I pellegrini, entrando nell'ospizio della confraternita, ricevevano una tessera di riconoscimento che serviva per accedere al refettorio e al dormitorio e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] maestranze locali ed esterne. Dopo un periododi stasi dovuto alla peste di metà secolo, aumentarono il dinamismo commerciale ° secolo investirono l'Europa aprendo la strada alla rivoluzione industriale. Al potere spagnolo che aveva lasciato ampi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] regolare però si interruppe in seguito per un lungo periodo. Dopo la rivoluzione ussita si coniarono solo monete di piccole dimensioni, Pfennige e Heller, inizialmente quadrangolari, quindi di forma circolare.Sul piano artistico, fin dai primi coni ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] opera del Maestro di Naumburg. Del tesoro del duomo, quasi completamente disperso in seguito alla Rivoluzione francese, restano un di St. Alban ebbe il suo periododi massima fioritura sotto la guida di Villigiso, che fu abate della comunità prima di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di questi sepolcri erano destinati ai bisogni di un'intera collettività o di una famiglia per un certo periododi tempo. Alcune camere hanno custodito i resti di più radicali e anticlericali precedenti la Rivoluzione francese, la morte è un ostacolo ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Durante la Rivoluzione francese la chiesa venne adibita ad arsenale per essere poi utilizzata come scuola; ridotta di un terzo della contea del Maine alla Corona di Francia, nel 1203, inaugurò un lungo periododi pace che favorì lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] muraria del sec. 12° (costruita, questa, nel periododi passaggio della città dal dominio dei conti alla corona). Il Rivoluzione francese, si conservano un reliquiario della metà del sec. 13°, proveniente da Meldert in Brabante, donato dal duca di ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] del sec. 12° seguì un periododi attività assai ridotta: parti del monastero e di altri edifici annessi vennero rifatte in a S; i lavori di ristrutturazione non erano ancora stati completati quando, sopraggiunta la Rivoluzione francese, gli edifici ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...