INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] necessità di progettisti per l'industria si crea sulla scia di quel grande fenomeno sociale che va sotto il nome dirivoluzione industriale degli anni Quaranta in poi e per un periodo abbastanza lungo la produzione industriale dei paesi scandinavi ha ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] a una nuova potente espansione della vita cittadina; fu il periodo in cui quasi tutte le attuali c. del continente sorsero punto decisivo è stato segnato dalle riforme della Rivoluzione francese e di Napoleone, le c. si sono convertite, ovunque ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di G. (solo nel sec. 9° la basilica intramuraria di S. Lorenzo sostituì, forse dopo un periododi il fenomeno dominante del Duecento genovese. Ancora prima che una rivoluzione spirituale, culturale e formale, esso ne indusse una percettiva e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] v.) in Lombardia si colloca più o meno nello stesso periododi quella scaligera nel Veneto, ma la signoria viscontea non vera e propria rivoluzione che sarebbe stata seguita incondizionatamente in tutti i c. dell'epoca: la facciata di La Ferté-Milon, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] reali legate alle vecchie città preesistenti alla Rivoluzione d'ottobre.
È invece più convincente ciò periododi tempo in cui si vogliono valutare gli effetti delle azioni scelte. Di tali intervalli di tempo (periododi pianificazione e orizzonte di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1399 e, soprattutto, Renato, che, dopo un periododi reggenza della moglie Isabella di Lorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette andò distrutto durante la Rivoluzione francese. Quanto al progetto relativo alla costruzione di una nuova chiesa, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] se essa riprenderà il cammino dalla forma geometrica, la cui genesi ha uno sviluppo documentabile e di origine diversa.
4. Periododi formazione. - La prima comparsa di tribù di lingua greca nell'Egeo va posta circa al 18oo a. C. ; con un sensibile ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Trecento costituiscono sicuramente il periododi massimo sviluppo dell' di Garnerey, eseguita prima della Rivoluzione francese, e dal disegno ottocentesco di una trifora (Christ, 1947; Branner, 1965), presentava una struttura a due navate di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , dopo la rivoluzione francese, ha comportato la scomparsa di un gran numero di opere di scultura e le casata dei suoi duchi di stirpe capetingia, mentre in seguito, dopo un breve periododi diretta annessione alla corona di Francia, essa passò con ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] sino all'epoca della Rivoluzione, quando, nel 1791, fu annessa al territorio francese.La storia artistica di A. durante il Medioevo trasformazioni urbane di A. richiedettero il concorso di molti lapicidi e architetti. Nel periododi residenza dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...