(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] e culturalmente e la sua attiva partecipazione alla Rivoluzione consacrò l’unione della città alla Francia. Lo sviluppo economico della città continuò nel periodo napoleonico, sotto la monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] Emanuele II l'incarico, che non ebbe esito, di formare un nuovo ministero.
Opere e pensiero
Il lungo periododi isolamento a Camerano gli permise di dedicarsi all'approfondimento di essenziali problemi storici per soddisfare un interesse che, già ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] intendevano considerare perduta la causa della rivoluzione. La posizione di successore di Cesare fu presto contestata ad della propria elezione. Sotto Settimio Severo vi fu ancora un periododi relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anni un’assenza di conflitti armati in E. che ha rappresentato la sostanziale novità storica. Il lungo periododi pace ha visto economica che trova sbocco a fine secolo nella rivoluzione industriale, di cui è massima protagonista l’Inghilterra. Della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dell’attuale territorio della Polonia e alcune zone confinanti. Nel pieno periododi La Tène (4°-1° sec. a.C.) arrivano in mantenendo in vita una ‘questione’ polacca. Dopo l’infelice rivoluzione del 1863, verso la fine del secolo una vivace attività ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] febbraio 1450.
Con la dinastia sforzesca si aprì per M. un periododi grande prosperità: il Castello (ricostruito da Francesco, cui si deve anche l’Europa e aprirono la strada alla «rivoluzione industriale». La città si modernizzò nelle funzioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] conservatori tradizionalisti.
Nel 1789 scoppiò la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il paese nella 1920 e il 1930 il teatro ebbe un periododi successo con le rappresentazioni di Het Vlaamse Volkstoneel («Il teatro popolare fiammingo»). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] assai grandi, fino a 0,1 pc (∼20.000 UA). Corrispondentemente, i periodidirivoluzione vanno da alcune ore, nei sistemi più ‘stretti’, a circa 1 milione di anni, in quelli più ‘larghi’. Le indagini statistiche indicano come valore mediano del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sostenibile.
La g. politica ha avuto una netta ripresa, dopo il lungo periododi crisi che l’ha caratterizzata a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, periododi crisi in gran parte dovuto alla cattiva fama della vecchia geopolitica con ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] attivo e presente durante la Rivoluzione francese con i suoi corrispondenti in Francia. Sotto la direzione di J. Walter II e però entrò rapidamente in crisi e, nonostante un periododi ripresa sotto la direzione di V. Feltri, nel 1996 fu costretto a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...