PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] il Danubio. Le popolazioni pannoniche, di cui conosciamo le forme di vita, proprie della civiltà diLaTène nei suoi ultimi aspetti, avevano gli Iazyges, che fruivano di un largo protettorato romano. A questo periodo si datano le principali ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] G. compenetrano un sostrato etnico praticante l'inumazione il quale mantiene i caratteri tardivi di questa civiltà almeno sino al II periodo della civiltà diLaTène (v. 300-100 a. C.). Persistenze si avvertono comunque sino alla penetrazione romana ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] II sec. è commisto con frammenti appartenenti al periodo tardo LaTène, primo indizio sicuro di un insediamento celtico nelle vicinanze di Augsburg. Probabilmente le tombe romane si insediarono sui resti di un villaggio celtico.
Il passaggio dal rito ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] (v.) e, tra gli oggetti di particolare pregio, il diadema aureo di Uttendorf proveniente da una tomba principesca hallstattiana, nonché la brocca di bronzo di Sunzing appartenente alla prima età diLaTène (v.). I materiali romani provengono ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] oggetti della civiltà detta diLaTène troviamo, fra gli altri, vasi di bronzo di tipo italico. Nel magazzino è conservato il tesoro di Velemszentvid, del quale fa parte un diadema d'oro di notevole lavorazione del periododi Hallstatt B.
Nella sala ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] . Nella cerchia hallstattiana orientale rientrano le culture di Glasinac e di Vače. Alla fine del periodo tardo di Hallstatt (fase D), intorno al 500 circa a. C., si pone l'inizio della cultura diLaTène, che abbraccia gran parte dell'Europa, dal ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] periodo delle ricerche sulle palafitte si trova nell'archivio dello Schweitzerisches Landesmuseum didiLaTène all'estremità occidentale del Neuenburgersee. I numerosi ritrovamenti fatti dallo Schwab a LaTène, consistevano in spade, foderi di ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periododi transizione Hallstatt-LaTène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento di pastori, quella di Monte Castello era probabilmente sede di un culto naturalistico della montagna (resti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] diversi clusters significativi dal punto di vista cronologico, per ricchezza di corredo e, infine, per differenziazione di facies geografica. Il terzo esempio, derivato da un'analisi delle fibule del periodoLaTènedi Münsingen in Svizzera (Doran ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di tipo Certosa e LaTène I, braccialetti con decorazione a sbalzo e braccialetti con teste didi piccole dimensioni dotati di opere di difesa e posti a controllo delle valli dell’Appennino. La cultura delle T. corrisponde a un lungo periododi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...