(o tritio) Isotopo radioattivo dell’idrogeno con numero di massa 3 e periododidimezzamentodi circa 12 anni, il cui nucleo (tritone) contiene due neutroni e un protone (simbolo 3H o 31H o T). Il rapporto [...] fra atomi di t. e d’idrogeno normale in natura è molto piccolo, dell’ordine di 10–18. È molto usato nella ricerca come tracciante radioattivo. ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e numero di massa 256, simbolo Md, ottenuto negli USA nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell’einsteinio con particelle α. [...] Presenta un periododidimezzamentodi circa 30 minuti; si comporta come un elemento trivalente positivo. ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] 5,5 g/cm3. Il r. 226 emette radiazioni α trasformandosi in radon con periododidimezzamentodi 1600 anni; l’energia della particella α emessa è 4,79 MeV. Un grammo di r. emette 3,70∙1010 particelle α al secondo; l’energia emessa in un’ora è pertanto ...
Leggi Tutto
Prodotto di disintegrazione dell’attinio; è isotopo del torio, di peso atomico 227 e numero atomico 90. Ha un periododidimezzamentodi 18,6 giorni circa, e dà origine all’attinio X. Simbolo: RaAc o anche [...] RdAc. Appartiene alla famiglia radioattiva dell’attinio-uranio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] . È probabile che anche il bismuto naturale, Z = 83 e numero di massa 209, sia debolissimamente radioattivo con un periododidimezzamento dell'ordine di 1017 anni.
Fra gli elementi di numero atomico medio solo il tecneto (Z = 43) e il prometeo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il simbolo Mt, in onore della fisica austriaca Lise Meitner; se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periododidimezzamentodi circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline. La scoperta è realizzata da Richard T. Hunt, dell ...
Leggi Tutto
meitnerio
meitnèrio 〈maitnèrio〉 [Der. del cognome di L. Meitner] [CHF] [FNC] Nome proposto, ma ancora (1996) non approvato uffic., per l'elemento transuranico artificiale con numero atomico 109, di cui [...] è noto (1996) un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periododidimezzamentodi circa 3.4 ms, ottenuto da G. Münzerberg e collaboratori nel 1988 (v. App. I: VI 664 a). ...
Leggi Tutto
radiotorio
radiotòrio [Comp. di radio- nel signif. a e torio] [CHF] [FNC] Nuclide radioattivo della famiglia del torio, isotopo di questo, 228Th, prodotto dal decadimento beta del 228Ac (mesotorio); [...] è radioattivo alfa, trasformandosi in 224Ra, con periododidimezzamento 1.9 anni. ...
Leggi Tutto
periodoperìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] tempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempo didimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale a quota zero: v. astronautica: I 203 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] questa App.). La loro sistemazione nel sistema periodico si è avuta dopo che si è di quelli noti; però certamente, mano a mano che si otterranno e. di numero atomico più elevato, si ridurrà la loro stabilità ed i loro tempi didimezzamento ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...