Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] periododi 21.000 anni, la variazione dell'obliquità dell'eclittica con periododi 40.000 anni e l'eccentricità dell'orbita con periododi In essa sono riportati gli schemi di decadimento, il valore del tempo didimezzamento e l'espressione dell'età.
...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] di norma un periododi grazia pari a cinque anni e sono rimborsabili nell’arco didi quelli riguardanti: il dimezzamento, rispetto al 1990, della quota di popolazione al di sotto della soglia di povertà estrema e della quota di popolazione priva di ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] questa App.). La loro sistemazione nel sistema periodico si è avuta dopo che si è di quelli noti; però certamente, mano a mano che si otterranno e. di numero atomico più elevato, si ridurrà la loro stabilità ed i loro tempi didimezzamento ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 24 ore e che la replicazione del DNA si compie entro un periododi circa 8 ore durante l'interfase e termina 10 ore prima della del raddoppiamento a quella del dimezzamento, dato che la sottospecie con la quantità inferiore di DNA era più vicina al ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il loro prolungato tempo didimezzamento, sono un ulteriore esempio di gravi problemi ambientali creati . Due generazioni adulte si trovano così a competere per un periododi decenni intorno alle risorse familiari, che lo stesso prolungamento della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] il periododi funzionamento si formarono più di una tonnellata di 239Pu e circa quattro tonnellate di prodotti di fissione fortemente radioattivi. Da allora tutta questa radioattività è decaduta e il plutonio, con un tempo didimezzamentodi 24 ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] . L'opera del Ooldschmidt s'inserisce in un periododi sviluppo particolarmente favorevole delle scienze fisiche, specialmente in
87Sr−87Rb (eλt−1). (27)
Poiché il tempo didimezzamento del rubidio-87 è molto lungo rispetto all'età della Terra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] cui si aggiungevano occasionalmente il raddoppiamento e il dimezzamento, ed eventualmente l'estrazione della radice quadrata e a 2, e così via.
Verso la fine del periododi massima fioritura dei maestri di calcolo, che in Germania durò dal XVI sec. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Il blocco ha lunga durata, con un tempo didimezzamentodi circa 24 ore. Le aloalchilammine sono altamente solubili nei , inclusi i granuli di riserva, è chiaro che quantità così piccole richiedono un lungo periododi tempo per raggiungere una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nei mesi d'abbondanza (assai rari) e le 8 lire nei periodidi cattivo raccolto (98). Gli alti prezzi delle derrate, la pesante pressappoco 1.200.000 ducati) della Signoria probabilmente
si dimezzarono dopo la perdita del Dominio da terra, è facile ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelevio
mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...