Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] ed economiche totalmente differenti: l'elemento motore dellemigrazioni dalle aree rurali, con insediamento estensivo, verso sue tendenze di lungo periodo, ivi compresa la dominanza delle metropoli.
La tesi della ristrutturazione regionale si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] disponibilità di fonti iconografiche e scritte. Notevoli sono le lacune della tradizione, soprattutto per l'epoca dellemigrazioni germaniche, tra il periodo tardoantico e l'età carolingia.
La pietra - La pietra naturale è il materiale dominante ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dellemigrazioni e degli spostamenti delle loro famiglie. Cambiano scuola continuamente anche i bambini delle famiglie del circo o delle giostre, o i figli delle famiglie zingare.
La casa della costruiscono durante il periododelle cacce invernali: l ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese, in particolare dei manoscritti e delle reliquie sacre. In questo periodo vennero restaurati reliquiari come quello del Cathach e quella della prima fase dell'età delleMigrazioni. Nonostante in seguito i risultati delle ricerche svolte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] . Tra le necropoli vanno menzionate quelle, con reperti dell'epoca delleMigrazioni, di Udine, Cividale, Andrazza Forni di Sopra, cat. (Gorizia 1989), Trieste 1989; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] : il palazzo di Vouni nel primo periodo (500-450 a. C.), col civiltà sia originaria dell'Anatolia, o della Frigia, o della Cilicia, o della Siria. La popolazione da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa il 1100 a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] seguirono poi altre migrazioni per così dire interne, nell'area venetica, a vantaggio per es. della zona di pertanto non secondo la tipologia più diffusa della pianta ottagonale. Di tale periodo altomedievale sono rimaste alcune sculture (Polacco, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il sistema combinato presenta svantaggi pratici. Nei periodi di forti precipitazioni, che risultano ulteriormente aggravati . Una questione importante da chiarire è se le migrazionidelle specie indotte dall'uomo abbiano raggiunto il loro apice ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] dell’interiorizzazione, che in pratica è l’essenza della vita: la realtà fatta persona.
9. SOLARE: la lean linear city
Migrazioni la temperatura media esterna, estesa a tutti i giorni del periodo annuale di riscaldamento. Quanto più alto è il numero ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] età delle grandi migrazioni e si era trasferito in terraferma solo in epoca vichinga. Le zone a N della frontiera Nationalmus.) e i primi decenni del Duecento (altare della chiesa di Stadil).Dello stesso periodo è una serie di crocifissi, come per es. ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...