LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] specie dal tempo della conquista baiuvarica (circa 550 d. C.) a tutto il periodo successivo, sino all'inizio dell'VIII secolo. anelli in bronzo col cristogramma; l'età dellemigrazioni, da armi e gioielli della serie di tombe baiuvare. Una rarità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno dellemigrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno dellemigrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno dellemigrazioni costituisce uno degli [...] secoli dell’era cristiana, fenomeno che ha il proprio compimento nella tarda età imperiale e nel periodo immediatamente popoli dellemigrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dellemigrazioni nelle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. che ha rappresentato la sostanziale novità storica. Il lungo periodo di pace ha visto procedere evoluzioni differenti nelle due grandi aree razziale, sia per effetto di migrazioni sia per l’inizio dell’evoluzione locale di razze e sottorazze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è Gli abitanti che derivano da migrazioni più recenti (Neo-indonesiani) si diffuse dopo il 300 a.C. Questo periodo è caratterizzato dall’uso di seppellire i morti entro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dell’Etiopia e di Gibuti. Nel 10° sec. i Somali si convertirono all’Islam definendosi sunniti. Una serie di migrazioni sua ex colonia come territorio in amministrazione fiduciaria per il periodo 1950-60.
L’indipendenza fu proclamata il 1° luglio ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] cultura
Tra il 700 circa e il 400 a.C. una serie di migrazioni portò nella G. i Celti, che fondarono, sulla base di una fondamentale del paese, ha inizio la storia della nuova nazione, la Francia.
Archeologia
Periodo preromano
Nell’età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] metà del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa (1 riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] .
Un altro problema oggetto di studi recenti, è quello della crisi del 3° secolo d.C. e di tutto il periodo che va fino alla metà del 5° secolo, quando il B. diventa meta di diverse migrazioni e colonizzazioni da parte di elementi germanici, senza ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] migrazioni dal Vicino Oriente, a partire già dall'Olocene iniziale. Tale sostrato era costituito da cacciatori della e di nessuno: e non vi è alcuna prova che in certi periodidella storia egiziana, nemmeno nei più innovativi, le cose siano andate in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della ricostruzione della geografia dei "protodialetti" della Grecia continentale alla vigilia dellamigrazione . La sua akmè, posta negli anni 332-329 a.C., corrisponde al periodo in cui fu al servizio di Alessandro Magno, che seguì in Asia come ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...