Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ma anche alcuni accorgimenti tecnici, l'arte successiva alla migrazione dorica (circa 1200 a. C.), sviluppatasi in mediato per qualsiasi altra officina della Grecia, sono caratteristici per Corinto, sin dal periododello stile geometrico maturo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] numerose città fondate o ulteriormente sviluppatesi nel periododella dominazione seleucide in Iran, ma l'archeologia II millennio a.C., da porre probabilmente in relazione con le migrazioni dei popoli nomadi.
L'età del ferro
In Iran, Ecbatana ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizione mesolitica (ca. 10.000- 6500 a indiano il modo di vita basato sulle migrazioni stagionali e sulle stazioni specializzate di caccia e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] all’800 a.C.) occupa il VI periodo; dei momenti più recenti dell’età del Ferro sono Kastanàs VII e VIII; il IX periodo, di piena età storica, scende fino di invasioni e migrazioni, in funzione soprattutto della indoeuropeizzazione della Grecia. L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] i sovrani achemenidi utilizzavano per i loro periodici trasferimenti tra le capitali dell'impero, e in prossimità degli accessi a nomadiche e forse non di rado causa di invasioni o migrazioni. In sede archeologica il problema non è, però, di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di coccio. Si possono seguire le tracce delle loro migrazioni ritrovando nelle varie tappe del percorso gli utensili dirci molto sulla cultura e le abilità di una popolazione e sul periodo in cui è vissuta: prima o dopo un altro gruppo umano, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] vaste migrazioni di popoli che venivano dal S-E del Mediterraneo e si dirigevano a N, lungo le coste occidentali dell'Asia tipi, uno inciso e un altro lucido simile a quelle dell'Elladico I. Nel periodo tardo di T. I i vasi sono del tutto neri e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] stratificate di tipo statale sono sorte in seguito a migrazioni e a conquiste da parte di gruppi di allevatori dove si può osservare, alla fine del Secondo Periodo Intermedio e agli inizi della XVIII Dinastia, la presenza di una netta gerarchia ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] lancio.In conclusione si può dire che nel periodo considerato vi furono a. in asta proprie della cavalleria, come lo spiedo da guerra e la siano state le migrazioni di popoli, l'arruolamento di mercenari stranieri e l'influenza delle aree confinanti. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] migrazioni finirono in qualche caso per costituire i vettori di alcune merci: è questo il caso ad esempio dell grandi navi di età romana. Comunque, l'analisi delle imbarcazioni di questo periodo si avvale del ritrovamento di alcuni relitti (tra i ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...