• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [764]
Storia [114]
Archeologia [141]
Geografia [100]
Arti visive [108]
Geografia umana ed economica [54]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Europa [50]
Diritto [50]
Biologia [46]

GAIDULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus) Jörg Jarnut Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] dell'avvento di Autari, nel cosiddetto periodo di interregno tra il 574 e il 584. Il contesto della Autari, ibid., IV, ibid. 1962, p. 600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – REGGIO EMILIA – LAGO DI COMO

Indoeuropei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indoeuropei Franco De Renzo Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] in quale periodo? Pur non esistendo risposte certe a quest'ultimo interrogativo, una delle ipotesi più gruppi diversi Gli Indoeuropei, in seguito a continui spostamenti e migrazioni, si diffusero in vari territori e di conseguenza si diversificarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – FILIPPO SASSETTI – LINGUE SLAVE – INDOEUROPEO – FRANZ BOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indoeuropei (2)
Mostra Tutti

xiongnu

Dizionario di Storia (2011)

xiongnu Primi nomadi delle steppe che entrarono in contatto con la Cina nella seconda metà del 4° sec. a.C., iniziando un duello che si protrasse per alcuni secoli. Proprio il contrasto con gli x. costrinse [...] il primo impero delle steppe; la loro azione provocò spostamenti a catena e migrazioni (yuezhi e wusun). L’impero cinese non fu in grado di fronteggiarli militarmente e fu costretto a versare loro tributi per un lungo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO CINESE – XINJIANG – MONGOLIA – NOMADI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xiongnu (1)
Mostra Tutti

mfecane

Dizionario di Storia (2010)

mfecane Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] concomitanza di crescita demografica, eccessivo sfruttamento delle risorse agro-pastorali, nuove tecniche belliche, e coese – che raccolsero e riorganizzarono parti e brandelli dell’ordine precedente. In particolare emersero dallo m. il nuovo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOZAMBICO – AFRIKANER – SUDAFRICA – ZIMBABWE – NDEBELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
migrazióne
migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali