Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] in alternativa, fu proposto il 'diffusionismo': la ricostruzione di un periodo 'preistorico' di migrazioni, influssi e mutuazioni, cui far risalire le peculiarità della distribuzione culturale riscontrata nel mondo contemporaneo. In altre parole, con ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] di aggregati di tratti.
Le migrazioni via terra portarono al popolamento dell'Africa e dell'America, che avvenne per ondate ambito privilegiato d'indagine. La nascita della scuola olandese ha luogo in un periodo in cui l'antropologia ha ormai accolto ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] lo studio specifico delle loro migrazioni e dei loro contatti. Il modello di fondo della scuola storico-culturale studi sul terreno a suffragio e a sostegno delle prove documentarie. È di questo periodo l'appello di William Fenton (v., 1952, ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] in quale periodo? Pur non esistendo risposte certe a quest'ultimo interrogativo, una delle ipotesi più gruppi diversi
Gli Indoeuropei, in seguito a continui spostamenti e migrazioni, si diffusero in vari territori e di conseguenza si diversificarono ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...