PARIGI (XXVI, p. 331)
Giuseppe CARACI
Amedeo TOSTI
Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] fra il 1936 ed il 1944; anche il dipartimento della Senna ha veduto, nello stesso periodo, scendere da 4.962.967 (10.339 a kmq .000 diretti in città. Il flusso medio giornaliero di queste migrazioni è calcolato ad oltre 400.000 unità.
L'area urbana ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] quale si fa un'analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di tempo, si possa affrontare il problema di raddoppiare, con di identità culturale, come conseguenza delle imponenti migrazioni interne avvenute negli anni cinquanta e ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] i colonizzatori britannici. Le migrazioni interne e il fenomeno dell’inurbamento negli anni Cinquanta- cali di rendimento, in correlazione ai problemi di siccità che periodicamente affliggono il Pakistan. Vi sono anche centrali nucleari, ma questa ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] piena integrazione nella comunità internazionale.
Popolazione e migrazioni
La popolazione libica consta di soli 6,4 una prospettiva di lungo periodo, la Libia dovrà comunque affrontare la questione della disoccupazione, soprattutto giovanile, che ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di piccole dimensioni; in determinati periodidell'anno e in certi momenti della giornata era vietato raccogliere; non , tra l'altro, sono particolarmente vulnerabili durante le migrazioni, perché sono più facilmente individuabili, più affaticate e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] gli accomodamenti reciproci, le migrazioni e gli attraversamenti delle frontiere sono i veri caratteri della postmodernità e del postcolonialismo .
Nel 2002, dopo un periodo di amministrazione transitoria di una forza delle Nazioni Unite, fu sancita l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . È un monsone che segna il più lungo periododell'anno in cui si può navigare da queste parti migrazioni relativamente recenti degli Indonesiani? Ibn Māǧid rettifica nella Qiblat al-islām (La direzione della preghiera dell'Islam) alcune nozioni della ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] bilancio è decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Per il periodo 2014-2020, il totale di bilancio è stato abbassato ( 20 milioni di persone.
Gli strumenti della politica dell’Eu per le migrazioni
Tra gli strumenti adottati è opportuno menzionare ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] delle loro garanzie su scala planetaria. Va da sé che, in un mondo siffatto, non solo si avrebbe la capacità di affrontare nel modo più equo ed efficace possibile sfide globali quali il cambiamento climatico, le migrazioniperiododella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] così completata l’unione doganale.
Gli anni Settanta, periodo di crisi economica internazionale, hanno poi contribuito a i cambiamenti climatici.
Gli strumenti della politica dell'EU per le migrazioni
Tra gli strumenti adottati è opportuno ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...