(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] di rifugiati.
Le migrazioni fuori del continente si sono fatte più problematiche dopo che i paesi dell'Europa occidentale hanno fase di relativa stagnazione: benché sia previsto per il periodo 1995-2005 un incremento del prodotto lordo pari al 3 ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] la ripresa economica si sono accentuate le migrazioni interne e si è aggravato il problema dell'urbanesimo: nel 1975 Lagos ha superato i maggioranza degli elementi dell'esercito e della burocrazia del Biafra furono reintegrati.
Nel periodo 1970-74 ( ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] dell'11%; il massimo aumento si è avuto in alcune grandi città: Djakarta, la capitale, il cui aumento è stato, fra il 1930 e il 1956, del 262% e Bandung che nello stesso periodo 887 partenze nel 1936).
Le migrazioni interne sono interessanti: dal 1950 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] : il palazzo di Vouni nel primo periodo (500-450 a. C.), col civiltà sia originaria dell'Anatolia, o della Frigia, o della Cilicia, o della Siria. La popolazione da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa il 1100 a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] commerciale; le migrazioni interne sono state anche influenzate dal processo di colonizzazione della cosiddetta frontiera elezioni del maggio 1996), fu nominato capo provvisorio dello Stato per un periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all'interno del paese a causa della guerra civile. Gli effetti della siccità hanno aggravato il dissesto dell - fu confermato presidente per un periodo di cinque anni. Nel contempo, ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] migrazioni interne non solo alterano la distribuzione geografica della popolazione, ma si ripercuotono anche sulla composizione della 701 del 1971, mentre è stato rilevato nello stesso periodo un aumento delle unità locali, salite da 1775 a 1807.
L' ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] caso di ricordare quali siano stati i progressi dell'informatica in questo periodo, ma non sembra inutile menzionare l'altra grande migrazionidella fauna ittica.
Era inevitabile, infine, che questo processo di riscoperta degli spazi marini e delle ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] elevato della regione, a 1070 m.), la cui popolazione è scesa a 196 ab. nel 1936 (255 nel 1931).
Migrazioni (p. 225). - La migrazione superficie destinata alla coltura delle barbabietole da zucchero, nello stesso periodo è più che raddoppiata. ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] migrazioni interne: per es. lo spopolamento dei villaggi rurali e il forte incremento della popolazione di Strasburgo (250 mila ab., compresa la banlieue, nel 1954) la cui posizione è emersa ora anche più vivamente di quel che era nel periodo ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...