DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] dalle forme animalistiche e di carattere magico presenti nei manoscritti e nella metallistica celtici a partire dal periododellemigrazioni. Questa composita creatività appare meglio evidenziata nella scultura monumentale, come per es. nel trumeau ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] celtico di argento proveniente da Gundestrup (v. celtica, arte), le tazze d'argento dell'età augustea da Hoby, e i ricchi tesori in oro e argento del periododellemigrazioni e di quello vikingo.
Questa sezione, oltre ad occuparsi del museo, ha il ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] del IV sec. d. C. comprendente 12 pezzi di oro massiccio (18 kg) e le diverse altre serie illustranti il periododellemigrazioni dei popoli e quello della formazione della lingua romena e del popolo romeno durante alcuni secoli dopo l'abbandono ...
Leggi Tutto
Periododell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] 12° sec., a Verona, a Modena, anche i cicli cavallereschi entrano nel repertorio della scultura. Malgrado l’amplissimo raggio di espansione, i frequenti contatti e le migrazioni di singoli maestri e di gruppi di maestranze, la scultura r. ha chiari ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] La scienza storica dellemigrazioni, tuttavia, tende ormai a vedere il problema delle origini delle gentes germaniche in dirette né letteratura: tutte le testimonianze risalgono al periododella dominazione in Italia (fu particolarmente vitale tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della rete stradale e della costruzione di quella autostradale, della formazione di un vasto indotto produttivo, nonché dell’avvio dellemigrazioni L’Homo sapiens sapiens appare durante il secondo periododella glaciazione di Würm, ma il passaggio al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] linea del Reno Inferiore. Terminata l’epoca dellemigrazioni, sul territorio dell’odierno regno dei P. si erano stabilmente OCSE), alla CEE e all’Euratom.
Al periododella ricostruzione seguì un periodo di governi di centrodestra (1958-73), basato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] etnicamente più omogeneo. In conseguenza delle pesanti devastazioni della guerra e dellemigrazioni di massa postbelliche, la popolazione (T. Konicz, G. Peszka ecc.).
Nel periododell’‘illuminismo polacco’ (regno di Stanislao Augusto Poniatowski, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] disoccupazione è però ancora elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa romanzo, il teatro. È dapprima la letteratura del periododelle riforme (tanẓīmāt edebiyātı), i cui corifei sono ‛Ākif ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e da portate massime in inverno coincidenti con il periododelle piogge.
La flora del M. è essenzialmente mediterranea un M. densamente popolato e urbanizzato, verso cui affluiscono le migrazioni dall’interno, da un M. nell’insieme rurale e assai ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...