OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] processo di rilatinizzazione della Chiesa greca promosso da Roma e dai Normanni. In questo periodo di relativa floridezza in età angioina e aragonese, in cui si registrano numerose migrazioni. Solo il monastero greco di San Nicola di Casole continuò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Shahr-i Sokhta (Sistan) la presenza di edifici di dimensioni maggiori della media nei periodi III (2600-2400 a.C. ca.) e soprattutto IV (2400 riferimento i templi costruiti dai Parsi dopo le migrazioni in India, influenzati più dalle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] delle grandi migrazioni e la crisi della centralità metropolitana, i nuovi trends demografici, la periferizzazione dell aumentata in URSS da 21,6 a 74,5 milioni: nello stesso periodo lo spazio abitativo urbano è cresciuto da 139 a 297 milioni di metri ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , mentre New York ha conosciuto negli anni settanta un lungo periodo di stagnazione demografica e di crisi economica e finanziaria. Gottmann vicende politiche, di guerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione si è inoltre realizzato in ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] carta).
Oggi i jaina sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in flusso karmico causa la servitù, l'incarnazione e la migrazionedell'anima, miserie da cui il devoto jaina si sforza ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , attraverso le migrazioni, prendessero altrove stabile dimora. Il perfezionamento formale delle diverse parti avvenne t 2???. Il fregio diventa dunque irregolare. Nel periodo arcaico vi sono state effettivamente delle t. simili, ma l'effetto era in ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] isole, sulle quali si era stabilita all'epoca delle grandi Migrazioni. Il territorio a N del confine attuale tra gradini incassati.Per quanto riguarda la scultura, al periodo romanico risalgono monumentali fonti battesimali in granito, decorati ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...