Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] parte della tradizione come tappa dellamigrazione, elementi linguistici tra i più prossimi all'etrusco; ma la datazione della stele sopra, n. 2). Dal punto di vista storico-artistico un primo periodo si chiude con l'opera di J. Martha (1889).
L'arte ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Foro Romano e la Villa Adriana presso Tivoli.
Il periododella Controriforma ed il Seicento videro un attenuarsi del fervore dei popoli dell'età delle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 171) che ricorda, per i momenti successivi alla morte di Minosse, un lungo periodo di pestilenze, spopolamenti e migrazioni che avrebbero trasformato la composizione etnica dell’isola.
Un riflesso di questi eventi si è creduto di poter cogliere nell ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...]
Durante il XVIII sec. a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso tuttavia è posteriore a Till Barsip.
I rilievi dei palazzi del periodo di Sargon II differiscono per un aspetto sia dai più antichi, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei gruppi umani, che seguivano le migrazionidella selvaggina (in primo luogo delle renne) tra la grande pianura dei Pirenei, lo stambecco e il camoscio. Soltanto in brevi periodi a clima artico e arido compaiono tra la fauna esemplari di specie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Shahr-i Sokhta (Sistan) la presenza di edifici di dimensioni maggiori della media nei periodi III (2600-2400 a.C. ca.) e soprattutto IV (2400 riferimento i templi costruiti dai Parsi dopo le migrazioni in India, influenzati più dalle nuove esigenze ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] per il distruttivo avvento di nuovi gruppi portatori della cosiddetta "rivoluzione neolitica". Sebbene l'invenzione dell'arco e delle frecce risalga a epoche precedenti, fu questo il periododella loro massima utilizzazione. I pochi esemplari di arco ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] descrittiva.Gli scavi delle tombe (e dei depositi funerari) del periodo successivo sono punti di riferimento essenziali per la comprensione del processo, al quale presero parte quasi solo i popoli delle grandi migrazioni; restarono però attivi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] alle migrazioni dei popoli illirici, italici e celtici verso le rispettive sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione della Grecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] santuario, e per l'esportazione, ciò che, accanto alle migrazioni di artisti e di artigiani, spiega la diffusione di stili A questi ultimi prodotti, fabbricati durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al principio del II sec ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...