Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ad una limitata mobilità dei carboni nei depositi; tuttavia migrazioni verticali dei carboni nei suoli verso il basso e limitate a un determinato periododell'anno e il ritrovamento sistematico di resti di giovani della stessa età può far supporre ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 'area d'influenza anche della dinastia che soppianterà i Ghaznavidi, quella ghuride (ca. 1000-1215).
Le migrazioni dei nomadi turchi Ghuzz secolo e fornisce una datazione per il periododell'abbandono dell'edificio, spiegabile solo con un improvviso ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sede di vegetazione mediterranea, si può ammettere una migrazione nell'Olocene antico verso sud e quindi la caducifoglie che orlava il Mare di Galilea in quel periodo. Un altro sito coevo della Palestina, Nahal Oren, ha fornito, nei livelli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] complicare lo studio della t. s. della Gallia orientale. Si ha l'impressione di migrazioni continue di vasai è monotona e priva d'originalità. La qualità della lavorazione mutò a seconda del periodo e della località, ma per lo meno in origine fu ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinente indiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di Tatrot (3,4-3,2 m.a.), territori, differenziazioni evolutive nel corso dellamigrazione, ecc.); le cosiddette "specie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] esistenti fra Sabini e Sanniti, a Sabinis orti nell’ambito di migrazioni compiute secondo il rito religioso del ver sacrum (Varro, Ling., solo a determinati periodidell’anno, in connessione da un lato con le dinamiche dell’economia pastorale e dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ., seguito dall'abbandono di tutti i siti. È il grande periododella ceramica grigia, spesso decorata tramite levigatura, che a lungo è stata posta in relazione con le migrazionidelle popolazioni indo-iraniche che si sarebbero installate in Iran nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] branco, raccolta di cereali selvatici concentrata nel breve periododella loro maturazione). Questi abitati, che possono essere salvo parziali eccezioni) dal panorama dell'urbanizzazione (le migrazioni indoariane sono state addotte quale spiegazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] connesso con le migrazioni. Alcuni autori parlano di decentralizzazione delle necropoli in rapporto del corpo del defunto, pratica attestata attraverso tutto il periododella preistoria, diventa il rito funerario più diffuso; l'adozione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] epoca (o a poco più tardi) risale un'imponente migrazione di gruppi sarmatici verso la regione a nord del Mar Nero . I risultati delle attività di Rudenko furono pubblicati nel 1918 da M.I. Rostovcev, che datò i tumuli al periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...