VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] delle quali, inoltre, riducono al minimo il periododelle STD sono: l'urbanizzazione (si calcola che in media le STD siano nelle città almeno tre volte più frequenti che nell'ambiente rurale o nei piccoli centri); il lavoro femminile; le migrazioni ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] un intimo legame con i cicli astronomici e le conseguenti modificazioni delle condizioni climatiche e meteorologiche. Le migrazioni degli uccelli, la defoliazione periodica degli alberi, il ciclo riproduttivo e di sviluppo di molte specie ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] 20° sec., il S. ha visto una intensificazione dei periodi siccitosi: 1910-1916, 1944-1948, 1968-1973, 1980- lungo raggio, invece, si riferiscono alle migrazioni internazionali: si è calcolato che, prima della crisi avoriana, 1/5 dei burkinabé vivesse ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] ecc.) in un periodo anteriore all'immigrazione in Grecia delle genti elleniche. Delle vicende di questi Pelasgi si migrazioni, avessero trovato popolazioni preesistenti. Aiutarono a fissare tutte queste localizzazioni dei Pelasgi le omofonie della ...
Leggi Tutto
ITACA (gr. 'Ιϑάκη; volg. Θιάκι; A. T., 82-83)
Doro LEVI
*
La più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie (93 kmq.), situata a NE. di Cefalonia, da cui la divide il Póros Ithákēs. Consta di due masse montuose [...] Cefalonia; solo in seguito alle migrazioni doriche, verso il 1100 a detta volgarmente "la scuola di Omero"; il porto dell'attuale capoluogo di Bathý, invece, è stato identificato Atena, Era e Artemide. In periodo storico Itaca era sotto la protezione ...
Leggi Tutto
SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] la pinna adiposa e la linea laterale. Vive sulle coste settentrionali dell'Europa e del versante atlantico dell'America; risale i fiumi per la riproduzione durante i mesi invernali. In tali migrazioni è capace di superare salti di1-2 metri; secondo L ...
Leggi Tutto
PAÑCATANTRA (pron. Panciatantra)
Ambrogio Ballini
"I cinque libri o capitoli" o " [Il testo] che si compone di cinque dottrine". La più celebre silloge novellistica indiana. Vero e proprio trattato, [...] in India e, per amplissime migrazioni, numerosissime versioni e rifacimenti, Pañcatantra deve essere ascritto a un periodo di tempo non anteriore al sec Pañcatantra, come quella di ogni altra delle più antiche sillogi novellistiche indiane, consiste ...
Leggi Tutto
IUTI
Sture Bolin
. Forma latina del nome degli Jutar, antichi abitanti di Jylland (odierno Jütland). Gli Iuti vengono nominati come partecipi delle grandi migrazioni dei popoli nel periodo del Basso [...] Impero; insieme con gli Angli e con i Sassoni gli Iuti occuparono nel sec. V l'Inghilterra. Quando si hanno le prime notizie storiche sicure sulla Danimarca tra il sec. IX e X, la stirpe degli Iuti pare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di culture e forme sociali indigene. La costante migrazione di popoli, idee e beni materiali attraverso l' tra il mondo islamico e la cristianità. Riferendosi al periododella reconquista spagnola nel corso del Duecento e del Trecento, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 695), che aveva visitato Roma in quel periodo e, a richiesta dell’abate di Wearmouth e Jarrow, Ceolfrido, Hertogenbosch 1946, pp. 150, 156, 166-168, 176; S. Borsari, Le migrazioni dall’Oriente in Italia nel VII secolo, in La parola del passato, 1951, ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...