LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] variamente discussa. Ma nei bacini lacustri per migrazioni passive o per opera dell'uomo possiamo incontrare anche specie le quali poi ma in altri bacini a regime meno rigido, superato un periodo di vita primordiale, che può durare anni o decennî, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] dell'Africa; boschi della regione dei monsoni dell'India).
11. Hiemifruticeta: associazioni di frutici che perdono irregolarmente le foglie nei periodi Lo stesso si può dire della riunione di molti Uccelli nelle loro migrazioni e nelle loro colonie e ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] dalle valutazioni della popolazione che partecipò alla migrazione Out of Africa (v. oltre) e dell'aumento della numerosità associato assai gravi, che spesso determinano alta mortalità nel periodo preriproduttivo, ma che in altri assetti conferiscono ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...]
Ma l'attuale periododell'etnologia, che tende all'indagine sintetica e correlativa, non poteva contentarsi della pura e semplice descrizione nella storia dell'incivilimento umano, conservati da gruppi indigeni che le successive migrazioni hanno già ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] la ricchezza di sviluppo di vita e le forti migrazioni. Ma una caratteristica è indicata dalla separazione dei due essere stato assai asciutto verso il termine del periodo in molta parte della regione. Poiché in questo tempo l'attività orogenica ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] 'estremità sud-ovest del Huron e dell'Erie, benché quest'ultimo avesse, per un certo periodo, inviato le sue acque verso l vivono generalmente nella regione superficiale, e presentano migrazioni batimetriche più o meno accentuate. Nei fondi costieri ...
Leggi Tutto
TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza)
Umberto Cassuto
Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico.
A [...] è pressoché ininterrottamente documentata per un lunghissimo periodo di tempo, dagl'inizî dell'età cristiana ai giorni nostri. Le più una certa costanza attraverso i secoli e le migrazioni.
I metodi della traduzione potevano essere due diversi, e in ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] sulle migrazioni interne e quelli per il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie delle popolazioni rurali M, n. 11), Ginevra 1933; fra le pubblicazioni periodichedell'Ufficio internazionale del lavoro, cfr. Rapport du Directeur (dal ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] (Frentani e Larinati a nord-est, Alfaterni a sud ovest). Nel periododella loro massima espansione (primi del sec. IV a. C.) confinavano a antica, senza traccia di monete e quindi legata alle migrazioni dei pastori dal Sannio all'Apulia, che si sono ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] attuale e territorî circostanti. Ma proprio in questo periodo la pressione celtica e illirica e quella macedonica, Gli Sciti rimarranno solo più come nuclei etnici isolati fino al tempo delle grandi migrazioni.
V. tavv. XVII e XVIII.
E. H. Minns, ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...