MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] della leva scrivente). Col sollevarsi della leva s'inizia il periododella contrazione o dell'accorciamento del muscolo; alla fine di questo segue il periododell'espansione o dell dopo l'asportazione, la migrazione a distanza con crescita di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intende designare "lo studio delle parole e delle frasi consacrate di un periodo o movimento", ossia i fuori della loro disciplina specifica. Ma c'è di più: esse devono collegarsi in uno studio transdisciplinare relativo alle migrazioni, alle ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] fisico e il clima, e i rapporti umani, migrazioni, guerre, mescolanze, industrie, commerci, consuetudini e leggi importanza, ma quest'ultimo periodo è caratterizzato dall'uniformità, dovuta alla scomparsa graduale delle costumanze locali, e dall ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] soltanto quando una ricerca particolare avrà esaminato le migrazionidelle singole tribù e i loro rapporti reciproci; argomenti decideva, nel 1906, a concedere a titolo gratuito, per un periodo di 99 anni, le terre che i coloni si obbligavano a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] centro del cristianesimo balcanico fino alle migrazioni dei popoli, designa ora una risalgono in questo periodo più recente, nome del Monte Rosa, in Athenaeum, 1915-17; F. Musoni, Sul nome delle Alpi Giulie, in Atti Congr. stor. it., X, p. 309; A ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] seguito dell'enorme incremento dell'immigrazione, il problema dei lavoratori stranieri e degli Asylanten (v. migrazioni e la solidarietà.
In sintesi, si può affermare che se il periododella s. 'organica' è senza dubbio ancora agli inizi, tuttavia ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] La stimolo alle migrazioni è dato da fattori ambientali e da modificazioni delle condizioni fisiologiche dell'organismo.
Spesso stagioni sfavorevoli alcuni pesci d'acqua dolce passano un periodo di letargo.
Anche la pressione ha molta importanza. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ecologico e corologico delle faune fossili, ma anche di per sé stessa. La distribuzione geografica degli organismi oggi viventi è infatti il risultato di restrizioni o di ampliamenti di habitat (migrazioni) avvenuti in periodi geologici precedenti ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] essere state il punto di partenza di importanti migrazioni che raggiunsero le Tonga, da dove poi furono deponevano le loro uova, cibo prelibato, sulle rupi dell'isola.
Il lungo periodo di libertà che un clima felice concedeva ai Polinesiani, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] naturalmente nelle regioni più prospere. Notevoli sono le migrazioni interne. La popolazione tende a portarsi dalle valli cariche inferiori e cavando denaro in qualunque modo.
Questo periododella sovranità svizzera è il più triste per il Ticino: ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...