Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] in una zona centro-settentrionale della Germania; a ricostruire una lunga serie di migrazioni per cui le popolazioni parlanti a Chartres segnano un nuovo periodo di rinascita delle scuole e dell’insegnamento. Dalla metà dell’11° sec. la Francia ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] di attacco; organizzazione del territorio, migrazione ecc.); d) la riproduzione della specie (corteggiamento, accoppiamento, costruzione periododell’adattamento, rispondono con un ipertono del sistema simpatico e con un aumento delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] disseccamento che il S. ha subito dalla fine dei periodi pluviali del Quaternario, la fauna sahariana comprende oggi scarsi , secondo le vicende del clima e la spinta delle grandi migrazioni biologiche. Alcuni elementi rappresentano i resti di una ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] definitivamente solo con l’inizio delle glaciazioni pleistoceniche. Nei periodi interglaciali il clima mite permetteva una diffusione verso N delle flore, anche oltre agli attuali limiti. Tali migrazioni floristiche sono studiate soprattutto ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte della penisola sono disposti elementi di tipo architettonico o ornamentale. Nel periodo preangkoriano la costruzione è in mattoni (Sambor Prei Kuk ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] può dar luogo a fenomeni abbastanza cospicui, come la discesa periodica dei testicoli nello scroto (Roditori), la muta dei palchi di livree nuziali, o le migrazioni, sono strettamente correlati al ciclo delle gonadi.
Il ciclo estrale è controllato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] 'indipendenza e dar vita a un proprio Stato nazionale.
Nel periodo fra le due guerre, dunque, il fenomeno nazionale, con culturale e le migrazioni dei popoli, tendendo a dissolvere le artificiali costruzioni delle identità nazionali, condannano ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] p. 96) colloca verso gli anni 1800-2000 a. C. le migrazioni di popoli indoeuropei di cui la storia serba il più antico ricordo, T. che si concilia con quella a cui era pervenuto nell'ultimo periododella sua vita A. Fick (Zeitschr. f. vergl. Sprachf ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] esercita nelle cosiddette valli da pesca: zone delle lagune dove, sfruttando le migrazioni naturali del pesce (anguille, muggini), che , col loro contrastante influsso, almeno per un lungo periododell'anno (da novembre a marzo), così le condizioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tempo delle loro migrazioni attraverso l'Egeo, sviluppassero una vera e propria marina mercantile. I nobili dell'Iliade non gli Etruschi e le colonie greche dell'Italia meridionale e della Sicilia, iniziò un nuovo periodo di grande sviluppo nel sec. ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...