Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] Toscana o in Sardegna, frutto di ripopolamenti del periodo fascista; l’inurbamento compatto dei grecofoni calabresi a delle isole culturali minoritarie, in Perini 1988, pp. 115-123.
Giacomarra, Mario (a cura di) (2007), Isole. Minoranze migrazioni ...
Leggi Tutto
cambiamento climatico
Clima e sistema climatico
Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] e vegetali ovvero migrazioni di massa. Tali rischi sono amplificati a causa della complessità delle interazioni fra i Convenzione ha istituito la Conferenza delle Parti (COP, ➔ UNFCCC), che si riunisce periodicamente con il compito precipuo di ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] il Dialogo internazionale sulle migrazioni.
Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga è, invece, più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; quest’ultimo ha la funzione di esaminare le politiche ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] intergovernativo per le migrazioni europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono esecutivo è più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; esso esamina le politiche e le operazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] il Dialogo internazionale sulle migrazioni.
Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga è, invece, più snello e conta 33 delegati eletti per un periodo di due anni; quest’ultimo ha la funzione di esaminare le politiche ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] minuscole anguille dette cieche che risalgono i fiumi (migrazioni e orientamento degli animali) e si accrescono lentamente è buona, anche se non pregiata come quella dell'anguilla. Nel periodo riproduttivo, gli adulti che vivono nel Mediterraneo si ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] periodo critico.
Ricerche successive hanno invece evidenziato una maggiore plasticità nel comportamento di apprendimento delle l'imprinting, che consentono agli animali che compiono lunghe migrazioni, quali ad esempio i salmoni o la tartaruga ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Terzo di Aquileia.
Il periodo compreso tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro è metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale), divenuto una ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] più cospicui di s. si verificano in seguito a grandi migrazioni di popoli o a espansioni egemoniche. In realtà, non è Per quanto riguarda il cristianesimo, sebbene non immune, nel periododella sua formazione, da influssi giudaici e pagani, più tardi ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] , Chirotteri). Gli Uccelli non vanno soggetti a l., ma molte specie, con le migrazioniperiodiche, si sottraggono alle variazioni climatiche dell’ambiente. Tra i pesci, mentre alcune specie per sottrarsi a situazioni ambientali avverse compiono ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...