Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , durante lo stesso periodo nelle zone coltivabili sono variati anche altri parametri, quali l'aumento nella specializzazione delle colture e lo spostamento dalla primavera all'autunnodella semina dei cereali.
Specificità dell'associazione. - I cali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] XV, a cura di P. D'Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Ind.; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, passim e ad Ind.; N. Machiavelli, Il principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] e gli otto mesi, le galere lasceranno Venezia all'inizio dellaprimavera in modo da poter rientrare in laguna prima dell'inverno incanti della muda di Alessandria è costante e tocca vertici ineguagliati fra il 1393 e il 1403, periodo durante ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] cavalleresco della nobiltà dell'epoca. Del suo entourage facevano parte minnesänger e poeti epici di quel tardo periododella poesia intensificata a partire dalla primavera del 1267, a favore di C., il cui arrivo era atteso per l'autunno, portò, su ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] primavera 1875, il B. passò alcuni mesi all'università di Heidelberg, dove seguì i seminari di H. Köchly, O. Ribbeck e W. Stark e le periodo arcaico è di trarre inferenze dalle istituzioni di periodi più tardi. Con siffatte premesse la critica delle ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] io potei ricorrere, se sistema è, fu di lasciarmi andare dove mi spingeva il vento" (ediz. Chiara).
Nella primavera del 1760 il C. malincuore, accettò.
Dell'ultimo, tristissimo, periododella sua vita abbiamo diverse testimonianze e ci soccorre la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] periodo d'insicurezza della vacanza dellaprimaverae una parte dell'estate del 1539, attese all'ultima revisione dell'opera, che portò fino alla fine, o quasi, del libro XV.
Poco dopo il G. rimase infermo gravemente. Trascorse una parte dell'autunno ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] autunno del 1217 e la pace che infine stipulò con Enrico III nel gennaio successivo sancirono non solo il successo della monarchia edellaperiodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] dalla Congregazione della Lega il congedo delle truppe edelle galere, fu così repentinamente interrotto il periododell'attività marinara nel Regno. A Napoli era infatti nell'autunno del 1573 e nel 1575, dalla primavera. Nell'agosto di quell'anno il ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...