Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] farsi agli alveari nell'inizio dellaprimavera, l'allevatore si assicura della presenza edello stato della regina, della presenza della covata edello sviluppo numerico della colonia. Spesso durante il periodo invernale le api hanno quasi esaurito ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 'anno e la stagione più piovosa è l'autunno. Il dialetto della popolazione è friulano e veneto. Negl'immediati dintorni della città II.
Durante il periodo napoleonico Gorizia fu, con alterne vicende, occupata ora dai Francesi e ora dagli Austriaci. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] nella primavera del 129 era in Efeso, e di là visitava la Licia e la Panfilia (porta di A. in Attalea), la Cilicia, la Cappadocia fino all'alto Eufrate, e scendeva poi in Siria, in Antiochia e a Palmira e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] inficia quello assai diverso che emerge invece dal comportamento delle amministrazioni italiane in Francia, Croazia, Grecia nel periododell'occupazione italiana. Qui le amministrazioni e i diplomatici italiani non consegnarono gli ebrei ai tedeschi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] si trattenne in Egitto sino alla primavera del 296, ne riformò l'amministrazione dell'oro in questo periodo d'inflazione indica una carestia generale alla quale non è estraneo il rapido processo inflazionistico della seconda metà del sec. III edella ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] varia secondo la natura e la situazione dei terreni, secondo le specie e purtroppo spesso anche secondo la disponibilità dell'acqua, a turni di 1-3 settimane. La concimazione è pure necessaria; essa si pratica in autunno, ma assai variamente, sia ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] subito dopo l'equinozio d'autunno, al principio dell'anno etolico, onde suo compito principale era l'elezione dei magistrati federali; l'altra volta, in una o nell'altra città, al tempo dell'equinozio di primavera. La prima si chiamava Thermica ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] 297 a. C.; e a somiglianza dell'anno macedonico anche l'anno dell'era di Bitinia doveva cominciare coll'autunno. Verso la fine Galli Tolistobogi. Dopo un breve periodo di lotta, in cui si alternarono successi ed insuccessi delle due parti, i due ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] del Río de la Plata. Nella primavera del 1940 l'azione dei sommergibili contro ; nel contempo, quell'autunno 1943 gli Alleati rinforzavano evacuata e come circolassero con insistenza voci su di un eventuale affitto della Groenlandia per un periodo ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] che la Luna piena è in posizione opposta al Sole e che questo in settembre e ottobre si trova circa all'equinozio d'autunno; ne segue quindi che la Luna si trova all'equinozio di primavera. L'angolo che forma quella parte dell'eclittica quando sorge ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...