DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] De infinitate primi motoris, furono scritti in questo periodo. I primi biografi ricordano la composizione di altri il caldo e la peste. Sappiamo poi che il D. fu a Roma nell'autunno di quello stesso anno.
Il frutto letterario della sua legazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] primaverae l'estate del 1926. Gli elementi cruciali nella versione di Schrödinger della meccanica quantistica erano due equazioni d'onda, una stazionaria e atomici per tener conto dei periodie dei sottoperiodi della tavola degli elementi (il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] di Oslo, il 1928), e che quella primavera del '30 lo condusse a Cambridge, anche per il conferimento della laurea ad honorem (pochi anni amicizia di Alessandro Luzio e acclamato dalla classe unanime dell'Accademia d'Italia l'autunno del '30, la ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] era conosciuto e celebrato ovunque. Conclusosi il periododell'attività e la siccità della stagione. Venne in seguito replicata a Milano (La Scala, 7 sett. 1787), a Lucca (teatro Pubblico, autunno 1784), a Brescia (estate 1786), a Londra (primavera ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e Faccanoni". Infine, per il ritiro di questo, a liquidare il socio il C. nell'autunnoe materiale...; è la condotta [dello Stato] che finisce per regolare ed indirizzare la produzione" (p. 230).
Già nella primavera intenso periodo di studi e ricerche ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] della Savoia alla Francia.
Stava preparando una delle sue opere più meditate, che vide finalmente la luce nella primavera Nicolas e fu presente al matrimonio di Césarine Birch, figlia della sorella Marie-Christine, con Lamartine. In questo periodo già ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] presidenziali e legislative. Agli inizi del 2011, sull’onda dellaprimavera araba, e soprattutto della rivoluzione per il periodo 2010-15. Una cifra simile sarà investita anche da Israele, che ha già finanziato la costruzione delle prime due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] sistemi dei calendari mensili usati nei diversi periodidella storia del Vicino Oriente antico. Questi lievitati), dei primi frutti, della mietitura (equinozio di primavera) e la festa del raccolto (equinozio d'autunno).
Per tutta la storia del ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dell’Azawad. In una visione più globale, la comunità internazionale prende atto della pericolosità della situazione, dopo un periodo ci sono solo le elezioni presidenziali e legislative dellaprimavera 2015, ma la legittimazione anche internazionale ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] e vinse la medaglia della prova di ornato. Dopo aver superato, nell’autunnoe qualche isolato riconoscimento sulla stampa. Nella primaveradello 179; a vari corrispondenti dell’ultimo periodo, in M. Pasquali, M. e il mondo dell’arte. Lettere 1950-1964, ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...